Ignavia E Sudditanza Morale Assoluta

Tragicomico
2,7K letture

La parabola del genere umano sul pianeta Terra è piuttosto complessa e bizzarra. Dopo milioni di anni di civiltà e civilizzazione, siamo sostanzialmente ritornati a quell’atavico punto di partenza, in cui il fine ultimo della vita era rappresentato dalla volontà di non morire. Se l’uomo delle caverne si trovava, per la maggior parte del suo tempo, intento a produrre embrionali riflessioni su come evitare la morte per avvelenamento, assideramento o infezione, l’eccessiva civilizzazione ci ha trascinati fino ad un punto in cui i pensieri legati alla nostra sopravvivenza occupano una parte considerevole delle nostre giornate e delle nostre esistenze.

Se proviamo a riflettere su quali pensieri sorgono con maggior frequenza nella nostra mente in quest’era postmoderna, ci rendiamo immediatamente conto di quanto i nostri sforzi intellettuali e spirituali appaiono rivolti a fugare dalla nostra mente il terrore legato ad un’ipotetica minaccia – spesso molto presunta – che potrebbe abbattersi, come una scure, su di noi. È in questo stato di paura che l’ignavia inizia a mettere radici, dando vita ad una sudditanza morale assoluta.

Scegliamo gli alimenti da consumare in base a sedicenti dottrine scientifiche che promettono di allungare la nostra permanenza sul pianeta di qualche settimana. Leggiamo infinite pagine di fandonie per comprendere come invecchiare più lentamente. Nascondiamo la testa sotto la sabbia alla prima difficoltà e rinunciamo ad affrontare tutte quelle infinite battaglie, morali e sociali, che davvero ci rendono umani, per paura di uscirne sconfitti.

Siamo come fuscelli in balia di un vento che cambia direzione con estrema facilità, assorbiti da un Sistema dove la delega è la costante dell’agire umano. Deleghiamo tutto a tutti pur di non prenderci la briga di agire, di muoverci dalla nostra stasi, di affrontare la furia degli elementi senza quel riparo di cartapesta che ci appare oggi come l’unica salvezza. Ogni aspetto della nostra vita viene sempre più delegato nelle mani di presunti esperti che si occupano della formazione dei nostri pensieri, della composizione del nostro menù culinario quotidiano, della ridefinizione di nuove etiche e della risoluzione di quelle problematiche apparenti che ci sembrano irrisolvibili, ma solo quando le osserviamo attraverso il filtro della delega stessa.

La nostra quotidianità ha ormai apertamente travalicato i confini della pigrizia, fino ad assumere i contorni dell’ignavia: dantesca condizione di inerzia perpetua che ci porta a non assumere mai un’autentica posizione responsabile nei confronti della vita. Cristallizzati in una condizione immobile, attendiamo che lo Stato-Balia ci dica cosa dobbiamo mangiare domani, quali tendenze dobbiamo seguire, da quali patologie e sindromi siamo affetti e quali farmaci dobbiamo consumare avidamente per rimanere al passo con un’epoca storica che viaggia tanto veloce da tornare sempre all’identico punto di partenza.

Senza rendercene conto, sopprimiamo il nostro istinto all’azione, rimanendo prigionieri di giornate tutte uguali, dove le uniche differenze sono rintracciabili nello scenario esterno, abilmente dipinto da quel Potere che genera per noi un surrogato di vita dai colori sgargianti.

Terrorizzati da un tempo liquido che ci scivola tra le dita senza lasciare traccia, saturiamo la nostra vita di appuntamenti, scadenze e doveri per avere l’illusione di vivere di più. Anestetizzati da turni massacranti e giornate tutte uguali, riempiamo la casa di oggetti evanescenti strappati con le unghie all’ultimo Black Friday per fingere di non vedere i vuoti che ci circondano. Con la mente affogata nei social, nell’alcol, negli psicofarmaci e in rapporti take away, riempiamo le pause di niente per impedirci di pensare.
Il rischio, d’altronde, è enorme. Scoprire che tutto quel che ci circonda è solo un gigantesco velo di Maya adagiato sul Grande Nulla.
(Dal mio libroSchiavi del Tempo”)

La nostra ignavia non è solo fisica, ma è autentica rinuncia intellettuale di fronte alle verità assolute che le fonti di informazione ci propinano giorno dopo giorno, senza che sorga mai il minimo dubbio o che nasca dentro di noi la volontà di affrontare una discussione critica in merito.
Mettere in discussione quanto ci viene detto rappresenta ormai un oltraggio alla nostra ignavia funzionale, perché implica il coraggio di confrontare dati, di sviluppare un’idea che non sia eterodiretta e di guardare oltre quella cortina di cartapesta che ci fa sentire al sicuro, di fronte al rischio di perdita e di esclusione sociale.

Accade così che quando un sedicente esperto ci dice di rinchiuderci in casa, noi lo facciamo senza battere ciglio, in attesa che lo stesso esperto sconfessi se stesso e ci inviti a uscire, persino quando le condizioni esterne sono peggiori di quelle che avevano generato la reclusione. Nemmeno riusciamo più a cogliere le contraddizioni in quanto ci viene detto e proposto, perché il nostro processo di delega ha ormai raggiunto lo status di sudditanza morale assoluta.

Abbiamo ceduto il controllo del nostro corpo e dei nostri pensieri a qualcun altro e fatichiamo a riprenderlo, anche quando l’overdose di imposizioni entra in palese cortocircuito di fronte ad una realtà dei fatti che, spesso, fatica ad adattarsi al bizzarro complesso di dottrine sociali, culturali e sanitarie che ci vengono propinate con evangeliche intenzioni. Possiamo tranquillamente asserire che l’assenza di pensiero critico è direttamente proporzionale al nostro bisogno di appartenenza.

La maggior parte della gente non si rende nemmeno conto del proprio bisogno di conformismo. Vive nell’illusione di seguire le proprie idee ed inclinazioni, di essere individualista, di aver raggiunto da sé le proprie convinzioni; e si dà il fatto che le sue idee siano le stesse della maggioranza.
(Erich Fromm – “L’arte di amare”)

Vincere la nostra ignavia è possibile e doveroso ed è parte di un processo spirituale che parte dalla riappropriazione di ciò che è nostro e dallo smettere di delegare i nostri pensieri, le nostre emozioni e il nostro corpo a terze parti, soprattutto se non troppo disinteressate. Un atteggiamento che però non è da intendersi come un voto al solipsismo più assoluto. In quanto esseri umani siamo destinati a tessere profonde e utili relazioni reciproche, a chiedere aiuto quando ne abbiamo bisogno e ad ascoltare saggi consigli. Ma la nostra natura più intima ci urla tuttavia a gran voce di prendere decisioni, di pensare in maniera autonoma e indipendente, di provare piacere oltre la paura e di agire fermamente, per fare in modo che quanto non ci piace intorno a noi possa lentamente trasformarsi e progredire.

Spesso scegliere di non scegliere è la peggior scelta possibile. Soprattutto se diventa una consuetudine. Ogni volta che rinunciamo ad operare una scelta in autonomia, perdiamo un piccolo pezzettino della nostra indipendenza, della nostra libertà e del controllo che abbiamo sulla nostra vita. Viviamo troppo aggrappati alla nostra comoda ignavia in attesa delle risposte e dei diktat altrui.
Quando lo psicologo avrà risolto le nostre problematiche di coppia.
Quando la maestra di nostro figlio gli avrà detto cosa deve mangiare.
Quando l’evangelico virologo da salotto ci avrà suggerito i farmaci che possiamo assumere.
Quando il politico di turno ci avrà spiegato quale categoria di esseri umani dobbiamo rifuggire ed emarginare.
Quando le emittenti televisive a pagamento avranno stabilito il nostro vestiario e mutato il nostro modo di parlare.
Quando tutto questo sarà realtà… cosa sarà rimasto di noi?

Saremo di nuovo al punto di partenza, andremo in giro con addosso il senso di nausea che quell’ignavia perenne, creata ad arte per narcotizzarci, suscita in noi. Saremo nuovamente dei cavernicoli, questa volta di un’era iper-civilizzata, dove la paura di non morire, di non ammalarci e di sentirci accettati ha ucciso il piacere di vivere per scopi ben più nobili, o, quantomeno, per il gusto della vita stessa.

Tragicomico

I MIEI LIBRI PER VOI

 

Nei miei libri troverete spunti di riflessione per esplorare il significato della vostra esistenza.
Affronteremo insieme temi come il tempo, la felicità, l'amore, la libertà, il dolore e la rinascita.
Vi accompagnerò in un percorso introspettivo per riscoprire la vostra vera essenza.
Perché la vita è un dono prezioso e va vissuta con consapevolezza.
Scegliete il libro che risuona in voi e fatevi un regalo.
Buona lettura!

6 commenti

spiridula evangelu 29 Aprile 2022 - 20:06

tanto di cappello

Rispondi
Tragicomico 29 Aprile 2022 - 22:25

Grazie!

Rispondi
Fabrizio Mauro 2 Maggio 2022 - 22:12

Bellissimo articolo Ivan, esseri pensanti si stanno riducendo, esseri pensati in continua crescita. Lo schermo nero è il male qualsiasi Device abbiamo per le mani e guardiamo, dobbiamo tornare a decidere e a pensare con idee proprie altrimenti vivremo sempre scegliendo quello che ci viene imposto e decidiamo quello che ci viene imposto. Abbiamo bisogno di vedere il mondo e noi stessi da una prospettiva diversa, dobbiamo cambiare il nostro atteggiamento verso noi stessi. Non abbiamo bisogno di cambiare le condizioni ma solo di cambiare il modo in cui vediamo e percepiamo noi stessi. Buona vita.

Rispondi
Tragicomico 2 Maggio 2022 - 23:21

Grazie Fabrizio, speriamo che questa epoca di grandi stravolgimenti nei vari paradigmi sociali, sia servita a qualcosa. Sarebbe fantastico se la nostra civiltà uscisse da questa pandemia con occhi nuovi, pronti a scrutare un orizzonte fatto di possibilità e di responsabilità, in modo da diventare non solo conquistatori, ma anche difensori di una nuova libertà, molto più autentica e tangibile. Un abbraccio

Rispondi
paolo 4 Agosto 2022 - 13:19

Perfetto … un po’ come tutto. Una descrizione alla quale non è possibile aggiungere altro. Come dice Fabrizio, è necessario “cambiare il modo in cui vediamo e percepiamo noi stessi” Però, per poter cambiare noi stessi, è necessario conoscersi, percepirsi, vedersi e spesso questo non accade perché abbiamo idee preconcette che non rispecchiano la realtà. La follia di questi due anni poteva essere l’occasione per guardare dentro di noi piuttosto che fuori, speriamo che qualcuno l’abbia fatto. Grazie

Rispondi
Tragicomico 4 Agosto 2022 - 18:15

Sono pienamente d’accordo con te Paolo, questi due anni sono stati un’opportunità colossale per non tornare a commettere gli stessi errori di prima. E invece, siamo riusciti a fare pure di peggio.

Rispondi

Lascia un commento!

Articoli che ti potrebbero interessare