Lamentarsi è una di quelle cattive abitudini esistenziali che anestetizzano la vita rendendola improduttiva, perché chi si lamenta non fa, e chi non fa non cambia lo stato delle cose. …
-
-
Quasi sempre sono tanti, troppi! Ha senso contarli? Abbiamo perso tanti treni, è vero, e ammetterlo è la più grande delle benedizioni. Significa prendere consapevolezza delle opportunità sprecate e se …
-
Fra le narrazioni e gli aneddoti che il maestro Gurdjieff raccontava ai suoi allievi, la “storia del mago e delle pecore“, seppur nella sua brevità, risulta essere tutt’oggi di un’attualità …
-
Il tempo non si compra, si libera! Si tratta di un concetto fondamentale da assimilare in una società turbocapitalista come la nostra, dove una delle ricchezze principali è determinata dalla …
-
ll discorso sul debito africano fu pronunciato da Thomas Sankara, Presidente carismatico e rivoluzionario del Burkina Faso, il 29 luglio 1987 ad Addis Abeba in occasione del vertice dell’Organizzazione dell’Unità …
-
Il binomio “bambino interiore” e “reparenting” potrebbe far storcere il naso a qualcuno: troppa new age, troppo astratto, troppo inglese. Figuriamoci se a questi due concetti aggiungiamo la possibilità di …
-
Si stanno perdendo i saperi e i sapori di una volta, l’accelerazione sociale che stiamo vivendo e la globalizzazione che le corre veloce a fianco stanno soppiantando, giorno dopo giorno, …
-
Cancel culture, la cultura della cancellazione, un concetto che nasce e che si sviluppa fortemente negli Stati Uniti subito dopo l’avvento dei social media, per poi propagarsi e rimodularsi negli …
-
Che cos’è l’ecocidio? Si tratta di un eco-delitto, di un crimine ecologico atto a danneggiare e distruggere un ecosistema o un ambiente naturale per un tornaconto economico e produttivo. Uno …