Perché La Gente Ti Odia Se Dici La Verità

Tragicomico
7,2K letture

Ci avete fatto caso? Se c’è una cosa che spaventa l’essere umano moderno più di ogni altra, quella cosa è la verità. Ne è terrorizzato, prova a ripudiarla in ogni sua forma e definizione, la verità non deve esistere e non è un caso se ci troviamo nell’epoca della post-verità, dove le fake news (ma anche fake science, fake history, fake economics) attecchiscono come erbacce pronte a infestare il vasto mondo della conoscenza.

Sugli occhi della gente è calato un velo, una tenda oscurante, e guai a chi si azzarda a scostarla anche solo di qualche centimetro in questo stato di quarantena mentale e spirituale nel quale ci troviamo immersi. Un’epoca, la nostra, fatta di specchi riflessi tra i quali la realtà viene spesso travisata, trasformata e trasfigurata. L’ideologia dominante “l’ignoranza è forza” di Orwell in “1984” è ormai alle porte, è la nuova caverna 2.0 di Platone, pronta ad accogliere tutte le anime smarrite di questo mondo.

Ecco perché la gente ti odia se ti azzardi a dire la verità, di qualsivoglia natura essa sia, nel piccolo come nel grande, nel pubblico come nel privato, la verità non sta bene, fa male e pertanto va debellata e se non può essere rimossa, allora (perdio!) va tenuta nascosta, segregata, sotterrata come un rifiuto tossico. Si preferisce ignorare la verità come la realtà, per non soffrire, e non è un caso se un lungimirante Samuel Langhorne Clemens – più noto con il suo pseudonimo Mark Twain – scrisse uno degli aforismi che meglio descrive il sonno della ragione che avvolge la nostra civiltà:

È più facile ingannare la gente piuttosto che convincerla di essere stata ingannata.

Dire la verità significa “ferire”, significa squarciare il velo di natura illusoria, quel velo che il filosofo Arthur Schopenhauer ne “Il mondo come volontà e rappresentazione” definisce come Maya, il velo ingannatore, che avvolge il volto dei mortali e fa loro vedere un mondo del quale non può dirsi né che esista, né che non esista; perché ella rassomiglia al sogno, rassomiglia al riflesso del sole sulla sabbia, che il pellegrino da lontano scambia per acqua; o anche rassomiglia alla corda gettata a terra, che agli prende per un serpente.

Sarà successo anche a voi di rinunciare a discutere con un vecchio amico quando vi siete resi conto che in un confronto dialettico non voleva ascoltare – figuriamoci capire! – ma solo difendere ad ogni costo le sue certezze. La gente ti odia se gli dici la verità perché la ferisci nelle convinzioni, nella loro pomposità, si tratta della ferita dell’ego. Un ego paragonabile ad un bambino viziato che tira pugni e scalcia pur di fare a tutti i costi come dice lui.

Braccia conserte e labbra serrate sono i primi sintomi che fanno intuire, fin dalle prime battute, che la nuova idea veicolata nel corso del dialogo non verrà nemmeno presa in considerazione. E tutto, badate bene, è proporzionale alla “verità” da digerire, perché chiaramente più sarà densa e maggiore sarà la reazione scomposta della gente. Non è un caso se – giusto per citarne alcuni – gente come Socrate, Gesù, Giordano Bruno, Peppino Impastato, Falcone e Borsellino, abbiano pagato con la vita il prezzo della loro verità.

Del resto, ci sarà un motivo se i più grandi maestri e mistici hanno sempre definito l’ego come il più grande ostacolo nel cammino verso la conoscenza e la consapevolezza, un ostacolo legato alla mancanza di dubbi, ognuno ha la sua “verità” e molti non iniziano nemmeno il viaggio perché convinti di sapere tutto. A ciò si associa inoltre l’effetto gregge. Ovvero, poiché un’opinione o un’azione è condivisa da tanti, deve sicuramente essere quella giusta, e se venissi smentito, non mi sentirei ferito nell’ego: come ci sono cascato io, ci sono cascati tanti prima di me; ergo, non sarà stata colpa mia.

Ecco perché la verità nell’intimo fa paura, perché conoscere significa ridestarsi, significa mettere in discussione tutto, ma proprio tutto, significa far tremare le mura che chiamiamo certezze, significa far crollare i pavimenti dove poggiano i nostri piedi. Senza contare il fatto che non si approda mai, la verità è come un mare aperto, sconfinata. Quindi chi ha paura e desidera stabilità sarà più incline ad un atteggiamento conservatore che lo metta a riparo da scossoni, lontano dalla verità. Perché se c’è un regalo che la conoscenza porta con sé, quel regalo è mostrarti quanto sterminata è la tua ignoranza.

Ma non finisce qui. Perché è proprio nel momento in cui accetti una conoscenza/consapevolezza/verità che avviene un fenomeno irreversibile dentro di te, come un tronco che diventa cenere, anche tu da quel momento in poi non potrai più continuare a comportarti/pensare/agire come hai sempre fatto fino a quel momento. E questa paura di “bruciare” è abbastanza forte da far sì che la gente escogiti qualsiasi alibi pur di non cambiare una virgola del sistema di credenze che si è costruita.

Quindi sarebbe un errore correlare la paura della verità al solo ferimento dell’ego. C’è di più. La verità – sotto forma di conoscenza o consapevolezza – porta con sé sofferenza. La stessa sofferenza provata nel mito di Platone da uno degli schiavi incatenati che ha avuto non solo il coraggio di voltare la testa verso l’uscita della caverna, ma ha osato poi trascinarsi a forza fuori dalla caverna stessa. Soffre, perché il sole al quale non è abituato lo acceca e non vede alcunché, e poi perché è incredulo di fronte agli oggetti del mondo che non pensava esistessero.

Ma soprattutto, è consapevole che una volta fuori – processo irreversibile – nulla sarà più uguale a prima, inoltre si accorge che c’è un’altra cosetta che la conoscenza (verità) porta con sé: la restituzione della responsabilità individuale. Perché è vero che la verità rende liberi (veritas vos liberat), ma dentro la parola libertà vi è nascosta – come dentro una matrioska – un’altra parola che ci piace molto meno, e si chiama appunto responsabilità, che traslata in una frase un po’ più strutturata significa che solo chi si assume la responsabilità delle proprie scelte acquisisce margini di libertà. E nell’epoca dei mille diritti urlati a gran voce, toccherebbe tornare ad occuparsi dei doveri, nascosti come polvere sotto al tappeto.

L’uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura.
Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni,
e le decisioni comportano rischi.
(Erich Fromm – “Il coraggio di essere“)

Ecco la bellezza insita nella verità, rivelatrice da un lato, in quanto ti rivela ciò che non hai mai avuto il coraggio di vedere (come lo schiavo di Platone che si libera delle proprie catene), ma allo stesso tempo diventa rivoluzionaria, perché strettamente correlata con concetti come conoscenza, libertà, responsabilità. Orwell stesso in “Animal farm” scrive quanto segue: “Nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario”. E qui vorrei fare un ultimo appunto: è vero che ci vuole una grande dose di coraggio nel dire la verità, ma è altrettanto vero che la vera rivoluzione, oggi, è saperla ascoltare quella verità, per accettarla e abbracciarla così com’è, senza cedere alla tentazione di chiudere gli occhi dinanzi al baratro della menzogna.

Tragicomico

 

I MIEI LIBRI PER VOI

 

Nei miei libri troverete spunti di riflessione per esplorare il significato della vostra esistenza.
Affronteremo insieme temi come il tempo, la felicità, l'amore, la libertà, il dolore e la rinascita.
Vi accompagnerò in un percorso introspettivo per riscoprire la vostra vera essenza.
Perché la vita è un dono prezioso e va vissuta con consapevolezza.
Scegliete il libro che risuona in voi e fatevi un regalo.
Buona lettura!

20 commenti

Nives 1 Aprile 2021 - 6:52

Io so solo che in ultimissima analisi, conosciamo solo il 5% dell’universo che ci ciconda, x il resto nn sappiamo un caxxo …. tutto il resto è solo aria fritta che la gente si spara in vena x nn pensare all’abisso che si spalanca quando capisci che nn sai perché sei qui, quanto tempo ci resterai ed in che condizioni di salute o malattua, e se finisce tutto qui o c’è altro, e di che altro si tratta. Nn parliamo poi del fatto che I ns sensi sono limitati, x cui tutto qyanto percepiamo nn è tutto quanto c’è, ma solo quello x cui i ns organi di senso sono tarati a percepire. Se poi scendo nel microscopico, la meccanica quantistica mi apre un mondo ancora più strano ed imprevedibile rispetto a quello macroscopico cui siamo abituati …. e mi fermo qui …

Rispondi
Tragicomico 1 Aprile 2021 - 16:30

Come disse il buon Socrate: “So di non sapere”, e in passato ci ho scritto un articolo al riguardo che rispecchia in parte il tuo ragionamento. —> So Di Non Sapere È La Forma Più Alta Di Pensiero

Rispondi
Massimo 1 Aprile 2021 - 9:51

Eccellente!!! Seguo con grande passione gli articoli e tutte le volte trovo spunti di riflessione interessanti che nella stragrande maggioranza dei casi reputo di aver gia’ “scritto” da tempo nella mia mente. ” Rileggerli” e’ un’ esperienza edificante. Complimenti all’ autore e alla redazione.
Un abbraccio. Massimo

Rispondi
Tragicomico 1 Aprile 2021 - 16:37

Grazie a te Massimo, sono felice di sapere che nei miei articoli trovi dei validi spunti di riflessione. Autore e Redazione sono la stessa cosa in questo piccolo spazio virtuale, nato poco più di sette anni fa, porto avanti questo progetto con grande dedizione, passione e, non te lo nascondo, con parecchi sacrifici. Spero di averti ancora come lettore, a presto!

Rispondi
Emanuel Cuomo 1 Aprile 2021 - 18:57

Ivan buonasera,
Vorrei aggiungere una mia riflessione riguardo a questo post , LA VERITA’ E’CHE SE NOI NON CERCHIAMO NON ACCETTIAMO I NOSTRI ERRORI E DIFETTI UMANI EGOICI DENTRO DI NOI,COME PRETENDIAMO DI CERCARLA VERSO GLI ALTRI ? COME OSIAMO A PRETENDERE E DI IMPORRE A OGNUNO DI NOI QUELLA VERITA’? LA VERITA’ E’ FINE A SE’ STESSA IN OGNUNO DI NOI .
Buonasera, Caro.

Rispondi
Tragicomico 2 Aprile 2021 - 23:15

Grazie Emanuel, per questa tua considerazione aggiuntiva. Credo che la verità non necessiti di essere approvata o conclamata, ma solo di essere accettata, per quello che è. Non c’è da imporre qualcosa, come giustamente dici la verità è già presente, basta volerla guardare dritta negli occhi, con la stessa umiltà che aveva Socrate nell’ammettere di “non sapere”.

Rispondi
Carletto Ribolla 3 Aprile 2021 - 20:26

Occorrerebbe uno sforzo per essere “persona disposta ad ASCOLTARE l’altra” e ripartire da dove “se ne so di più lo uso ma senza mai umiliare chi mi sta di fronte”.
Mettersi alla PARI con tutti… e forse così vi potrà essere speranza.

Rispondi
Tragicomico 5 Aprile 2021 - 9:16

Concordo, bisogno tornare a compiere degli sforzi per produrre risultati e sapersi mettere in ascolto, senza voler sovrastare l’altro con risposte istintive e inondandolo di parole inutili. Ascoltare, valutare e prendere in considerazione ciò che risuona come “verità”.

Rispondi
Alfredo Saba 4 Aprile 2021 - 19:25

Qualcuno disse”La VERITÀ vi renderà liberi”!Meditate gente,meditate…

Rispondi
Tragicomico 5 Aprile 2021 - 9:19

Lo disse duemila anni fa, senza l’uso di parabole. Un monito sincero, puro, letterale.

Rispondi
Paolo Russo 6 Aprile 2021 - 12:07

Fuggono dalla verità per non mettere in discussione le proprie certezze.
Basta guardare la situazione attuale per rendersi conto di quanto sia difficile per i molti accorgersi delle storture della narrazione ufficiale.
Hai scritto correttamente:la quarantena è soprattutto mentale,logica.
Ricordando i 700 anni dalla morte di Dante citiamo un passo del Convivio:
“Questi sono da chiamare pecore, e non uomini; ché se una pecora si gittasse da una ripa di mille passi, tutte l’altre l’andrebbero dietro; e se una pecora per alcuna cagione al passare d’una strada salta, tutte l’altre saltano, eziandio nulla veggendo da saltare”.

Rispondi
Tragicomico 7 Aprile 2021 - 17:49

Grazie Paolo, la citazione di Dante è una vera prelibatezza per palati ops, per menti fini.

Rispondi
Francesca 13 Aprile 2021 - 16:31

Truth is beauty..beauty is truth…Keats.
La verità dell’anima…l’unica verità di cui il genere umano ha davvero bisogno…thanx Ivan

Rispondi
Tragicomico 14 Aprile 2021 - 17:35

Quella verità che ti sgorga dentro come fosse una fontana, una sorgente inarrestabile di verità pura e vivificatrice.

Rispondi
Paola Zan 11 Maggio 2021 - 17:52

Era proprio quello che stavo cercando!

Rispondi
Tragicomico 15 Maggio 2021 - 17:20

Ciao Paola, sono felice di averti offerto un granello di ciò che stavi cercando. Spero di averti ancora come lettrice e colgo l’occasione per consigliarti il mio libro “Liberi dentro, liberi fuori“. Un abbraccio.

Rispondi
SAMANTA 14 Ottobre 2021 - 16:52

Bellissimo questo articolo. Credo tu sia allievo o comunque hai ascoltato delle lezioni tenute da Nicola Donti perché nel tuo post ci vedo e ci leggo dentro tanto della sue lezioni. E questo è bello perché mi fa capire che qualcuno al di fuori della caverna c’è 🙂

Rispondi
Tragicomico 14 Ottobre 2021 - 19:06

Nicola è un grande, in confronto sono solo una sua unghia 🙂 .. consiglio sempre la visione delle sue lezioni, la sua bravura è davvero sbalorditiva e c’è sempre così tanto da imparare! Grazie per il resto, spero di averti ancora come lettrice.

Rispondi
paolo 6 Settembre 2023 - 15:31

Il concentrato di ogni succo e discorso in due parole: verità e responsabilità. La prima: relativa, personale, collegabile, conoscibile, ampliabile e sempre in trasformazione. La seconda: intimamente legata alle scelte e alle intenzioni, che troppo spesso preferiamo non conoscere. Quando diventiamo rigidi, assolutisti, generalisti, superficiali, rischiamo sempre di sbagliare. La scelta della verità è una scelta solitaria e costosa che a volte si paga anche con la vita, la storia ce lo insegna. Tuttavia morire per la verità, per quanto relativa, personale e limitata, è sempre meglio che una menzogna secolarizzata. Si può essere soli solo se si sa essere soli, se si ha compreso il bisogno di aggregazione e di farci forza attraverso il gruppo o un leader. Non è facile ma è possibile. Grazie Ivan per questo succo di verità.

Rispondi
Tragicomico 8 Settembre 2023 - 10:50

E grazie a te Paolo per questo meraviglioso “manifesto della verità”! Sei sempre prezioso con i tuoi interventi. Grazie di cuore.

Rispondi

Lascia un commento!

Articoli che ti potrebbero interessare