“A proposito del senso della vita” è uno di quei libri che odorano di essenzialità spirituale, quel bisogno ancestrale che sentiamo dentro di noi nel volerci spogliare di tutto ciò…
Recensioni Libri
-
-
“L’ALTRA VIA” di Simone Perotti è un libro pieno di riflessioni importanti, riflessioni moderne venute a galla anche grazie a questi due anni di pandemia con conseguenti lockdown e restrizioni…
-
Pubblicato nel 1895, “Psicologia delle folle” è certamente il testo più famoso dell’antropologo e sociologo francese Gustave Le Bon. Scritto prima dell’avvento delle guerre del Novecento, è stato letto e…
-
“La Vita Tragicomica” di Gabriele Giuliani è una raccolta di undici brevi racconti esilaranti, grotteschi, narrati con uno stile fluido, diretto, che cattura l’attenzione del lettore e lo catapulta nelle…
-
“La politica è in un vicolo cieco e la strada è sbarrata da noi stessi, siamo noi il muro da abbattere per uscire dalla crisi. La malattia democratica è prima…
-
“Factotum” è un romanzo del 1975, di Charles Bukowski. Il protagonista, Henry Chinaski (alter ego dell’autore), è un factotum, un tuttofare che salta da un lavoro all’altro, in maniera indifferente…
-
“Avere O Essere?” rimane un testo fondamentale, un punto di riferimento e un inestimabile invito alla riflessione su se stessi e sul contesto sociale, familiare, affettivo, lavorativo in cui si…
-
Un grande romanzo, crudo e violento. Un romanzo che ti sbatte la verità in faccia con un racconto metafisico e metaforico, come solo Saramago sa fare. “Cecità” è un testo…
-
“La Ragione aveva Torto?” è un libro scritto dal giornalista e saggista italiano Massimo Fini nel 1985. Un saggio concepito più di trent’anni fa, ma ancora attuale, anzi, attualissimo. È…