Esiste il popolo, dove i membri cittadini sono compatti e coesi, pronti a battagliare per una propria condizione o un ideale, attenti quando serve a sfidare chiunque voglia dividerli. E…
Salotto Letterario
-
-
“A proposito del senso della vita” è uno di quei libri che odorano di essenzialità spirituale, quel bisogno ancestrale che sentiamo dentro di noi nel volerci spogliare di tutto ciò…
-
“Se votare facesse qualche differenza, non ce lo lascerebbero fare.” Una citazione che troppo spesso, e in maniera del tutto errata, viene attribuita allo scrittore e umorista statunitense Mark Twain.…
-
L’idea di fondo alla base delle moderne democrazie si basa sul fatto che tutti i cittadini di un determinato Stato contribuiscano al benessere collettivo della loro nazione, per averne in…
-
“L’ALTRA VIA” di Simone Perotti è un libro pieno di riflessioni importanti, riflessioni moderne venute a galla anche grazie a questi due anni di pandemia con conseguenti lockdown e restrizioni…
-
Julian Assange non è più un uomo libero da diversi anni, da quando ha osato pubblicare documenti segreti che attestano crimini di guerra e torture compiuti dall’esercito statunitense (e dai…
-
Lo stato di pandemia nel quale viviamo non ha fatto altro che acuire un problema che già ribolliva sotto la crosta del nostro paese: quello dell’analfabetismo funzionale. Ovvero la condizione…
-
Pubblicato nel 1895, “Psicologia delle folle” è certamente il testo più famoso dell’antropologo e sociologo francese Gustave Le Bon. Scritto prima dell’avvento delle guerre del Novecento, è stato letto e…
-
Viviamo in tempi di crisi economica, è vero, viviamo in tempo di pandemia, è vero, ma c’è un aspetto che mi spaventa più di ogni cosa, e non riguarda tanto…