Il Dovere Di Dire NO Per Dare Valore A Se Stessi

Tragicomico
2,8K letture

Il dovere di dire NO diventa un’arte fine, una salvezza, in una società nella quale fin dalla primissima infanzia veniamo educati – dai nostri genitori, dalle istituzioni scolastiche, dal mondo del lavoro – ad essere il più accondiscendenti possibile e a cercare di soddisfare, con il nostro assenso, le varie richieste che ci vengono fatte.
Accade così che, nella nostra mente, si formi un’insolita associazione di idee che ci porta a ritenere il rifiuto alla stregua di una forma di crudeltà verso l’altro, di scarsa empatia o semplicemente di maleducazione.

Dire NO a una richiesta, di qualunque natura essa sia, porta in dote nel nostro inconscio una sorta di senso di colpa che ci accompagna come un fardello a seguito della nostra opposizione a fare, o non fare, ciò che ci è stato richiesto. Il senso di colpa che si agita e si dimena dentro di noi, quasi fosse un demone da esorcizzare, si trova cementato da una serie di modelli morali ed estetici rivolti a caratterizzare come egoista e superficiale chiunque non si metta a immediata disposizione degli altri.

Tutti gli “eroi” dell’epoca moderna e contemporanea fatta di velocità, profitto e alienazione, possiedono infatti la caratteristica di saper sacrificare le proprie pulsioni e i propri desideri per mettersi al servizio di ciò che conta, di ciò che la società considera di primaria importanza. In barba quindi alla loro naturale volontà di ricercare un momento da dedicare al piacere personale o al semplice riposo.
Per contro, ogni istante che dedichiamo alla cura di noi stessi viene considerato, dalla morale imperante, come una sorta di oltraggio all’intero genere umano, tanto che l’ozio o lo svago sono ormai diventati i peccati capitali di una società in cui bisogna sempre e comunque produrre, “fare qualcosa” e possibilmente farlo per l’interesse di qualcun altro.

Una persona che si rilassa, magari leggendo un libro o addentrandosi in solitaria in un bosco, o magari dedita a momenti di riflessioni esistenziali, viene immediatamente percepita come un oltraggio all’etica del “fare” e spesso invitata ad adoperarsi per soddisfare nuove e voraci richieste. Tanto sul lavoro, quanto all’interno delle nostre dinamiche di coppia o in un rapporto di collaborazione, abbiamo l’impressione (sbagliatissima) che per venire accettati dagli altri l’unica strada percorribile sia quella del “sì” proferito a gettito continuo.

La conseguenza di questa sudditanza nei confronti del nostro continuo dover “dire di sì” a tutto e a tutti consiste nel fatto che, mentre la nostra vita scorre velocemente, ci ritroviamo spesso al termine delle nostre giornate senza avere avuto un istante tutto nostro, da dedicare alla cura del nostro piacere, della nostra serenità e dei nostri pensieri.
La logica dell’assenso continuo ci divora e svuota la nostra vita di significato, eppure non possiamo farne a meno, perché il timore di non piacere agli altri è più forte della nostra volontà di ritemprarci di fronte alla tempesta di richieste che si abbatte sul nostro capo.

Giorno dopo giorno la catena che ci tiene dipendenti dall’opinione degli altri finisce per rinsaldarsi ogni volta in cui diciamo di sì ad ogni richiesta che ci viene presentata, e attraverso la quale soffochiamo i nostri istinti più genuini nella speranza di aderire entusiasticamente a un costrutto sociale che risulta invece del tutto simulato.

“Dire NO quando non abbiamo tempo ed energie sufficienti, o semplicemente quando non ci va di fare qualcosa, non è maleducazione ma un diritto inviolabile di ogni essere umano. Di più, è un dovere che abbiamo nei confronti della sacralità di questa fragile vita.
Il tempo è una risorsa sacra e difenderlo è un’arte da guerrieri.
Comincia a eliminare i “devo” dal tuo vocabolario e a sostituirli con i “voglio”, non solo perché tutti i “sì” forzati sono destinati a generare pessimi risultati, ma perché acconsentire a ciò che non desideri è una delle violenze più grandi che tu possa commettere nei confronti di te stesso.
Impara a fissare i tuoi limiti, con decisione e senza ambiguità. A far capire dove finiscono i compromessi e comincia la manipolazione. Spiega a chiare lettere che sei aperto ai suggerimenti, ai consigli e ai cambi di opinione, ma che i condizionamenti, i divieti e le limitazioni alla tua libertà li restituisci volentieri al mittente.
Impara, infine, a mettere alla porta i sensi di colpa per tutti i “no” che pronuncerai in piena consapevolezza. Perché c’è solo una cosa di cui dovrai rimproverarti: di non esserti rispettato prima, di non esserti ascoltato.”
(Dal mio libroSchiavi del Tempo”)

Se proviamo a riflettere a mente fredda, una volta astratti dal turbinio dei “sì” che si dimena nella nostra testa, ci rendiamo tuttavia conto che il rifiuto opposto di fronte a qualcosa che proprio non vogliamo fare non ci rende abietti e meschini ma, al contrario, padroni della nostra vita e del nostro tempo.
Dire NO è diventato, in questa convulsa epoca storica in cui l’accondiscendenza è quasi una religione, un atto di ribellione che ci rende squisitamente umani e che ci sottrae da una logica pericolosa, rivolta a trasformare le persone in automi sempre disposti e sempre disponibili.

Noi non siamo e non possiamo essere perennemente disponibili a soddisfare ogni richiesta che quotidianamente ci viene rivolta. Non possiamo per il semplice fatto che anche le nostre richieste più intime devono necessariamente trovare del tempo per il loro soddisfacimento. Se la capacità di essere generosi e disponibili verso coloro che hanno realmente bisogno di aiuto ci rende nobili, il fatto di non riuscire più ad opporre un singolo rifiuto a nessuno ci degrada nel profondo, privandoci del nostro diritto a disporre del nostro tempo e dei nostri pensieri in un modo che sia costruttivo per noi e per noi soltanto.

Se vogliamo imparare a relazionarci correttamente con gli altri, allora è necessario che prima ci focalizziamo su quelle che sono le nostre reali esigenze e le nostre reali inclinazioni e l’unico modo per portare a termine l’operazione è quello di liberarci delle sudditanze morali – di varia natura – che la società ci impone, con l’intento di renderci docili come agnellini al macello in prossimità della Pasqua.
Un rifiuto opposto a una richiesta snervante spezza la catena della sottomissione e ci libera di un primo fardello gravoso: quello di dover fare sempre e comunque quello che vogliono gli altri, persino quando l’altrui volontà che ci opprime non risulta giustificata da nessuna esigenza reale.

Quando impareremo a dire NO, all’inizio ci sentiremo smarriti, come bambini che stanno muovendo i loro primi passi all’interno di un mondo nuovo da esplorare e ci verrà quasi la tentazione di tornare sulle nostre scelte, di acconsentire di fronte a quelle richieste tanto gravose da meritare un nostro rifiuto. Successivamente, ci renderemo invece conto che in verità il nostro “no” ci ha liberati, ci ha reso consapevoli del fatto che le scelte debbano essere operate sulla base di effettive ragioni e che non possono essere rivolte in una direzione a senso unico.

Di solito, in molte occasioni, per convenienza, simpatia, costrizione o falsità, diciamo di sì. È la maniera peggiore per mettere in mostra la nostra personalità scadente. Bisogna avere il coraggio di dire no quando l’occasione lo richiede. Solo così non avremo rimpianti e saremo orgogliosi della nostra scelta. La vita è piena di sì sprecati e di no taciuti.
(Romano Battaglia, “Incanto”)

Chi dice sempre di sì a tutto, in realtà non sta dicendo di sì a niente, perché ha perso la sua facoltà di soppesare le richieste che meritano un assenso da quelle che andrebbero osteggiate con una ferrea opposizione.
Acconsentire sempre a tutto non ci rende più empatici o inclusivi, ma semplicemente deboli e in perenne balia di quell’altrui volontà che, come un vento di tramontana, ci porta a ondeggiare continuamente fino a sradicarci dal terreno in cui crescono le nostre reali volontà.
In un mondo che ci vuole accondiscendenti per domarci, sradicarci da noi stessi e infine disperderci, dire NO diventa un dovere per tutti coloro che non sono disposti a sacrificare la propria libertà per ottenere in cambio un pizzico di falsa gratificazione sociale.

Tragicomico

I MIEI LIBRI PER VOI

 

Nei miei libri troverete spunti di riflessione per esplorare il significato della vostra esistenza.
Affronteremo insieme temi come il tempo, la felicità, l'amore, la libertà, il dolore e la rinascita.
Vi accompagnerò in un percorso introspettivo per riscoprire la vostra vera essenza.
Perché la vita è un dono prezioso e va vissuta con consapevolezza.
Scegliete il libro che risuona in voi e fatevi un regalo.
Buona lettura!

7 commenti

Mauro Fabrizio 31 Maggio 2022 - 21:57

Ciao Ivan, dire di no, mette in risalto i nostri bisogni, e fa capire all’altro che siamo persone diverse con proprie esigenze da rispettare. Ciò che è più importante, sarebbe davvero capire cosa veramente desideriamo. Il nostro “no” è una decisione intelligente, una scelta che facciamo per tutelarci, dunque avere un io permanente, e dire di no quando è necessario ci fa stare bene con se stessi.

Rispondi
Tragicomico 31 Maggio 2022 - 23:29

Grazie Fabrizio, condivido le tue parole, oggi più che mai c’è la necessità di essere centrati, decisi e consapevoli delle proprie decisioni. E per farlo bisogna poter dire no quando occorre. Un abbraccio!

Rispondi
Francesco 6 Giugno 2022 - 10:23

Molti dicono di Si per paura di essere giudicati, essere diverso ti espone costantemente.
Crescendo ho imparato a fregarmene del loro giudizio, quindi dico SI solo alle cose che mi fanno stare davvero bene.
Dovrei riuscirci a farlo anche con il lavoro, lavoro che detesto ma che per il quale, purtroppo, non sono riuscito ancora a dire di no.

Rispondi
Tragicomico 7 Giugno 2022 - 20:10

Tempi duri per chi è ancora capace di pensare con la propria testa. Quella che sembra una dote, in realtà puo’ diventare una condanna all’isolamento. Ma vale la pena di rischiare.

Rispondi
paolo 24 Giugno 2022 - 9:35

Quanto hai ragione, sono tempi molto duri. Si sono persi diversi rapporti, alcuni erano falsi già da prima e si sono solo evidenziati, altri non c’erano proprio, tuttavia si sono scoperti rapporti umani con sconosciuti e si sono trovati, nuovi luoghi (come questo), dove le persone sono cresciute dentro attraverso percorsi diversi e questo è meraviglioso e magico.

Rispondi
Luca 12 Maggio 2024 - 14:52

Anche io ho imparato a dire no con rispetto ma sono stato insultato , comunque non mi importa , anzi , così facendo ho avuto ulteriori conferme della mia giusta scelta . Oggi quando dico sì lo faccio con vero entusiasmo , apprezzo di più tutto , è una vita nuova e migliore .

Rispondi
Tragicomico 12 Maggio 2024 - 19:25

Caro Luca, dire di no con consapevolezza ti ha permesso di apprezzare maggiormente il dire di sì, scegliendo con entusiasmo ciò che porta valore nella tua vita. Un abbraccio!

Rispondi

Lascia un commento!

Articoli che ti potrebbero interessare