Viviamo in tempi di crisi economica, è vero, viviamo in tempo di pandemia, è vero, ma c’è un aspetto che mi spaventa più di ogni cosa, e non riguarda tanto…
Salotto Letterario
-
-
Le nostre Democrazie occidentali sono sempre più in piena crisi di identità. Sono prive di visioni e di guida, politicamente sono messe in scacco da interessi commerciali, interessi e affari…
-
Viviamo un periodo storico che, senza troppe difficoltà, può essere definito di transizione. Sotto molti aspetti, infatti, il mondo per come appariva fino a qualche decennio fa è quasi del…
-
“La Vita Tragicomica” di Gabriele Giuliani è una raccolta di undici brevi racconti esilaranti, grotteschi, narrati con uno stile fluido, diretto, che cattura l’attenzione del lettore e lo catapulta nelle…
-
“Houston, abbiamo un problema”. Sono passati ormai cinquant’anni da questa celebre frase che, nella sua versione originale, fu pronunciata così: «Ok, Houston, we’ve had a problem here» (Ok, Houston, abbiamo…
-
È una lezione di vita. Non è una guerra. La guerra porta con sé odio, violenza, distruzione, mentre noi siamo chiamati, in questo particolare momento, a riscoprire valori come solidarietà,…
-
“La politica è in un vicolo cieco e la strada è sbarrata da noi stessi, siamo noi il muro da abbattere per uscire dalla crisi. La malattia democratica è prima…
-
Il coronavirus sta portando con sé un messaggio rivoluzionario in una società cieca, dedita soltanto alla produzione, al consumismo, dove quello che conta è solo fare soldi, spenderli, inquinare, scopare,…
-
“Factotum” è un romanzo del 1975, di Charles Bukowski. Il protagonista, Henry Chinaski (alter ego dell’autore), è un factotum, un tuttofare che salta da un lavoro all’altro, in maniera indifferente…