Il Senso Di Colpa Viene Dal Passato

Tragicomico
3,2K letture

senso di colpaIl senso di colpa viene dal passato: il titolo che ho voluto dare a questo articolo racchiude in sé la risposta in merito alla domanda “da dove proviene il senso di colpa?”. Il senso di colpa è una delle tante emozioni negative che gli esseri umani si trovano a vivere, come se gli appartenesse sul serio. Si sentono in colpa per non aver fatto abbastanza in una determinata occasione, oppure per le cose non dette ad una persona, ma anche per non aver fatto la scelta giusta quando c’era la possibilità di farla. Pensate che, paradossalmente, nella religione cattolica si nasce già colpevoli (per essere nati?) e proseguendo nella vita si diventa peccatori. Anche i genitori non si risparmiano di certo nel trasmettere il senso di colpa ai propri figli, con rimproveri frequenti e a volte assurdi, fuori da ogni logica, comprensivi della classica “punizione”, in modo tale che il bambino possa meditare sul proprio senso di colpa e “imparare la lezione”. Poi ci si lamenta se i propri figli crescono insicuri e pieni di paura di sbagliare o di non fare mai abbastanza in relazione agli altri.

Quindi, come potete ben intendere, il senso di colpa proviene dal passato, che può essere il nostro passato come vita, ma anche da una nostra azione passata, ovvero svolta nel passato. Ma non è tutto! In quanto la realtà offre ulteriori spunti di riflessione. Se provassimo a cambiare prospettiva e ad uscire dagli schemi canonici ereditati durante la fase di crescita, scopriremmo come il senso di colpa in una persona adulta derivi quasi sempre dalla tendenza a giudicarsi inadeguato rispetto alla società, agli eventi e alle persone stesse. In altre parole ci sentiamo giudicati da qualcuno lì fuori, da Dio, dal nostro datore di lavoro, dai nostri genitori o dai nostri amici. Da qui deriva il senso di colpa, e potete intuire che non è una “cosa” che ci appartiene, ma viene da fuori e noi l’accogliamo come un’emozione negativa…perché così ci è stato insegnato di fare!

Il senso di colpa è soltanto un luogo comune atto ad ingenerare in noi una sensazione di mancata realizzazione mista a fallimento. Per dare una sterzata ed iniziare a schivare i sensi di colpa occorre imparare a tagliare i ponti col passato e, in concomitanza, bisogna smetterla di sentirsi giudicati per certe situazioni passate. Solo attraverso la consapevolezza che non vi è nessuna giuria a valutarci possiamo imparare ad agire senza la paura di essere giudicati e di provare il senso di colpa. Saremo consapevoli che il senso di colpa non è altro che uno schema mentale proveniente dal passato, ereditato attraverso “l’educazione” ricevuta. Impareremo a guardare indietro solo per riflettere sulle scelte fatte, non più per provare rimorsi o rimpianti per le decisioni mai prese o per le parole mai dette. Ci renderemo conto di come in quel lasso spazio-temporale, abbiamo pensato e agito in base a ciò che ritenevamo giusto e perfetto ai fini della nostra evoluzione.

Se si vive nel presente, nell’Adesso, nel Qui e Ora, allora tutto il resto non fa più parte di noi e non può intaccare le nostre emozioni. Solo in questo modo avremo l’opportunità di poter vivere in maniera piena e completa la nostra Vita, senza essere alimentati dai continui sensi di colpa che si trovano nel nostro passato.

Invece di sentirti in colpa o cercare scuse per delle azioni negative compiute in passato, comincia ora ad agire positivamenteFrase Zen

Smettila di sentirti in colpa! Sentirsi in colpa è come vivere all’inferno. Non sentirti colpevole, e avrai la freschezza delle gocce di rugiada al primo sole del mattino, avrai la bellezza dei petali del fiore di loto nel lago, avrai lo splendore delle stelle nella notte. Quando il senso di colpa svanisce, avrai una vita completamente diversa, radiosa e colma di luce. I piedi inizieranno a danzare e il cuore canterà mille canzoni.Osho

Tragicomico

I MIEI LIBRI PER VOI

 

Nei miei libri troverete spunti di riflessione per esplorare il significato della vostra esistenza.
Affronteremo insieme temi come il tempo, la felicità, l'amore, la libertà, il dolore e la rinascita.
Vi accompagnerò in un percorso introspettivo per riscoprire la vostra vera essenza.
Perché la vita è un dono prezioso e va vissuta con consapevolezza.
Scegliete il libro che risuona in voi e fatevi un regalo.
Buona lettura!

Lascia un commento!

Articoli che ti potrebbero interessare