Lo Sciamanesimo E Le Cerimonie Di Guarigione

Tragicomico
4,8K letture

sciamanesimoLo sciamanesimo non è solo la più antica delle cure psicosomatiche ma anche una tecnica apprezzata tutt’oggi in molte culture, dalle remote regioni dell’Alaska alle giungle della Nuova Guinea, con credenze, rituali e metodi sorprendentemente simili. Per tradizione gli sciamani venivano addestrati alla cura degli ammalati, ma si distinguevano dalla comunità per la capacità di mettere in comunicazione il mondo ordinario e quello degli spiriti. Nelle società sciamaniche, le malattie sono sempre imputate all’influenza degli spiriti, spesso offesi perché il malato ha infranto un tabù o perché stimolati dalla “fattura” di un mago (magia nera!), oppure le malattie possono essere la conseguenza del fatto che l’anima ha lasciato il corpo del paziente divenendo preda di entità malevoli, demoni, o di altri spiriti maligni. Compito principale dello sciamano è scoprire la ragione ultraterrena della malattia del paziente.

Ma oltre a ciò, lo sciamano riveste altri importanti ruoli: celebra i cosiddetti riti di passaggio (dall’infanzia all’età adulta, per esempio), prevede le condizioni del tempo e l’esito della caccia, rintraccia persone e animali scomparsi, individua criminali e fa da giudice nelle dispute. In breve si prende cura dell’integrità della comunità, cosa che, in occidente, non avviene da secoli, ecco perché tutta il nostro “sapere” si sta sgretolando ogni giorno di più, perché non c’è nessuno che lo tramandi e se ne faccia portavoce. In ogni caso siamo ormai lontani secoli dalla concezioni naturalistiche nelle quali ha avuto origine lo sciamanesimo, altro che catrame e cemento!

Oggi le malattie si prevengono con i vaccini (dannosi?!), con strumenti tecnologi come le TAC (dannose!?) e le questioni psicosomatiche vengono risolte con gli antidepressivi! Che cosa mai possiamo imparare da guaritori che trattano le malattie con una combinazione di misticismo e imposizione delle mani? In verità gli sciamani hanno da sempre compreso l’importanza dei fattori emotivi e del coinvolgimento individuale nel processo di guarigione, un assunto con il quale la società occidentale sta facendo i conti, e pagherà a caro prezzo questa carenza a differenza dello sciamanesimo, nel quale le cerimonie di guarigione sono un mix di suoni, piante sacre e parole magiche che rievocano sensazioni ancestrali di benessere e purificazione.

cerimonie-di-guarigione-sciamanicheDurante una cerimonia di guarigione, lo sciamano va in trance. In questo stato compie il suo viaggio nel mondo degli spiriti. Le tecniche per raggiungere la trance variano da cultura a cultura: si va dalle privazioni fisiche, come il digiuno o il buio completo, all’uso di sostanze allucinogene , come il cactus di San Pedro che contiene la famosa mescalina. Ma ciò che meglio di tutto sembra funzionare è proprio la ripetizione come un mantra degli elementi del rituale: la danza, i canti ossessivi e soprattutto il suono persistente del tamburo. Nei secoli gli sciamani di tutto il mondo hanno usato il tamburo come forma di trapasso per raggiungere l’altra dimensione, in quanto il tamburo produce vibrazioni tanto intense da “trasportare” la coscienza da uno stato all’altro.

Alcune ricerche di studiosi del settore hanno ipotizzato che il ritmo monotono del tamburo produce nel cervello onde theta, cioè quelle caratteristiche della fase di sonno nella quale compaiono i sogni, dello stato di ipnosi, del pensiero creativo. Nelle cerimonie sciamaniche, oltre al paziente, vi presenziano i parenti e altri membri della comunità. Non appena il tamburo e i canti iniziano a risuonare, lo sciamano, con un abito ricco di simbolismi e una serie di strumenti, invoca tutti i guardiani spirituali perché lo proteggano nel suo viaggio verso il regno degli spiriti, dove potrà scoprire la natura del tabù infranto e intercedere per la guarigione. Se ad esempio, dovesse stabilire che il paziente è invaso da un demone, potrebbe procedere con grande teatralità in un’opera di risucchio/aspirazione.

Queste cerimonie di guarigione, che ricordiamolo sono dei veri e propri rituali, possono durare da qualche ora fino a molti giorni e coinvolgono intensamente l’intera comunità: una partecipazione collettiva che dimostra al malato di non essere solo a combattere la sua lotta. Al contrario dei nostri giorni, dove i malati e gli anziani vengono sempre più mandati in “isolamento” nelle case di cura.

sciamano-celticoNella cura sciamanica la fede ha un ruolo terapeutico di primo grado. Dal momento che la pratica dello sciamano è così fortemente legata al sistema di credenze della comunità, il guaritore può sfruttare l’assoluta fede del paziente nei suoi poteri terapeutici. Insomma, non si diventa sciamani per “raccomandazione” 😉 ! Anzi, tradizionalmente il mestiere dello sciamano è abbastanza pericoloso. Già le pratiche di iniziazione comprendono prove fisiche e mentali ai limiti della natura umana; in più lo sciamano perde credito ogni volta che non riesce a guarire un malato. D’altra parte, a questi disagi si accompagnano grandi onori e riconoscimenti, anche economici: i servizi di uno sciamano sono infatti piuttosto cari, a testimonianza del suo prestigio e del suo potere all’interno della comunità.

Lo sciamanesimo, a differenza di molte religioni, è una delle forme di spiritualità tra le più antiche al mondo e non conosce la presenza di leggi o di templi. Tutto si svolge nell’altra dimensione, nell’incontro con gli spiriti, attraverso una sapienza atavica nella quale medicina, magia e misticismo sono abilmente intrecciate. Nello sciamanesimo le malattie vengono considerare come dei “sentieri” di una foresta, attraverso i quali, è vero, ci si può perdere, ma è anche vero che se “guidati” si riesce a tornare indietro. Il compito degli sciamani è proprio quello di aiutare e soccorrere le anime smarrite attraverso le cerimonie di guarigione, e aiutare i membri della comunità ad essere in equilibrio con tutto l’Universo, con i Poteri della Natura, con gli Spiriti degli animali, delle piante, con gli Spiriti dei Morti e quelli dei Mondi invisibili.

Lo sciamanesimo è uno stato di consapevolezza, la capacità di usare campi energetici che non vengono impiegati nella percezione della quotidianità che è a noi nota.Carlos Castaneda

Tragicomico

I MIEI LIBRI PER VOI

 

Nei miei libri troverete spunti di riflessione per esplorare il significato della vostra esistenza.
Affronteremo insieme temi come il tempo, la felicità, l'amore, la libertà, il dolore e la rinascita.
Vi accompagnerò in un percorso introspettivo per riscoprire la vostra vera essenza.
Perché la vita è un dono prezioso e va vissuta con consapevolezza.
Scegliete il libro che risuona in voi e fatevi un regalo.
Buona lettura!

2 commenti

Bruno Pizzi 25 Giugno 2022 - 22:48

Molto interessante bellissimo

Rispondi
Tragicomico 28 Giugno 2022 - 18:06

Grazie Bruno.

Rispondi

Lascia un commento!

Articoli che ti potrebbero interessare