La nostra quotidianità è fatta di tempi veloci, scadenze, problemi e impegni che si devono incastrare l’uno con l’altro. Presi in questo vortice di calcoli temporali che ci fa sentire…
-
-
Spiritualità
Cosa Può Insegnarci L’Esperienza Della Meraviglia E Perché Dovremmo Imparare A Meravigliarci Di Nuovo
Si dice che la filosofia nasca dalla meraviglia. Già Platone (nel Teeteto, ad esempio) e Aristotele (nel Libro I della Metafisica) pongono tale esperienza all’origine della ricerca filosofica, considerando il…
-
“Pensare” possiede una sua origine etimologica molto importante e ci rivela un aspetto ancora più profondo del concetto al quale si è soliti fare riferimento. Il verbo pensare, infatti, deriva…
-
Quando si parla di influenze negative vedo ancora qualcuno storcere il naso, come se si trattasse di pura fantascienza. Eppure, oggi nessuno metterebbe in dubbio l’esistenza sul piano fisico di…
-
Anziani soli, talvolta maltrattati, anziani che vivono in uno stato di disinteresse generale, abbandonati dalla società e lasciati al proprio destino come canne al vento. Nonni silenziosi, che parlano al…
-
“Hai mai pensato di andare via e non tornare mai più? Scappare e far perdere ogni tua traccia, per andare in un posto lontano e ricominciare a vivere, vivere una…
-
“La filosofia è una roba antica e complicata!”. C’è questo pensiero comune che aleggia nell’aria e sulle teste di tanti esseri lobotomizzati immersi nella loro vita scadente, fatta per lo…
-
L’autofobia viene spesso definita come la paura della solitudine ma, a parere di chi scrive, si tratta di una paura molto più profonda e, soprattutto, diffusa. Ma partiamo dall’etimologia della…
-
L’Eterno ritorno di Nietzsche è una delle teorie più note del filosofo tedesco, un concetto astratto, ovvero senza una precisa impronta concettuale, frutto di un’illuminazione istantanea e sconvolgente, una teoria…