La tesi della presenza degli Alieni nell’antichità non è nuova. È una teoria secondo cui l’umanità avrebbe avuto contatti con gli extraterrestri nel lontano passato. Sarebbe fin troppo semplice ridurre…
-
-
Lo stato di pandemia nel quale viviamo non ha fatto altro che acuire un problema che già ribolliva sotto la crosta del nostro paese: quello dell’analfabetismo funzionale. Ovvero la condizione…
-
“…e il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire” Un verso poetico intriso di esoterismo, così mi piace definire questo passaggio contenuto nel brano “Prospettiva Nevski”, scritto…
-
La libertà è di tutti e appartiene a tutti, perché nel momento in cui la libertà diventa soltanto di qualcuno, allora non vi è più libertà, ma privilegio. Significa non…
-
La cultura del terrore è da sempre uno strumento di potere, in quanto amplifica il raggio d’azione di chi lo controlla e allo stesso tempo giustifica il mantenimento di una…
-
Pubblicato nel 1895, “Psicologia delle folle” è certamente il testo più famoso dell’antropologo e sociologo francese Gustave Le Bon. Scritto prima dell’avvento delle guerre del Novecento, è stato letto e…
-
Il libero arbitrio, a livello concettuale, viene spesso identificato dalla gente comune come un qualcosa di blando, di facoltativo, un qualcosa che volteggia nell’aria ma che non crea alcun effetto.…
-
C’è questa strana connotazione di considerare “istruzione” ed “educazione” come sinonimi, come se istruire un essere umano ed educarlo fosse la stessa, identica, cosa. Credo che questa differenza, per quanto…
-
Avete mai pensato al vostro spazio vuoto interiore come a un’enorme fonte di ricchezza? Perché è proprio quello che rappresenta, al di là del fatto che la parola vuoto oggi…