È una presunzione tutta carne e ossa quella di usare il “per sempre” ben conoscendo la naturale, e purtroppo non modificabile, caducità umana. L’impermanenza è una parte integrante della nostra…
-
-
Tagliare i rami secchi! No, non è una lezione di arboricoltura. La metafora in questione possiede una valenza del tutto esistenziale che riguarda la sfera delle relazioni interpersonali. Se da…
-
La religione dei social è oggi uno dei culti più in voga, stabilisce regole di vita, sentimenti e manifestazioni che si propagano in ogni parte del mondo, grazie ai suoi…
-
80 anni e un mese! Questa l’aspettativa di vita media di un essere umano ai giorni nostri secondo la fonte Istat. Per alcuni un miraggio, per altri un battito di…
-
“Se votare facesse qualche differenza, non ce lo lascerebbero fare.” Una citazione che troppo spesso, e in maniera del tutto errata, viene attribuita allo scrittore e umorista statunitense Mark Twain.…
-
Sulla sofferenza si potrebbero scrivere infiniti tomi – il suo modo peculiare e sibillino d’insinuarsi nella testa e nell’animo delle persone e di deporvi le sue innumeri uova non conosce…
-
Vuoto mentale, un concetto sempre più diffuso e ricercato, soprattutto in alcuni ambienti dedicati allo spirito e alla crescita personale. Alcuni considerano il vuoto mentale addirittura come l’apice del processo…
-
Sempre più onnipresente nelle nostre vite, la parola italiana “schermo” deriva dal verbo germanico skirmjan, che letteralmente significa “proteggere”. Uno schermo è, pertanto, quella porzione di un dispositivo rivolta a…
-
Reinventarsi? Una domanda oppure una esigenza per l’essere umano? Eppure, almeno nelle intenzioni, dovrebbe essere un normale processo fisiologico ma la stragrande maggioranza degli individui non sente più questo bisogno…