O È Natale Tutti I Giorni O Non È Natale Mai

Tragicomico
358 letture

Natale

Esiste una canzone natalizia, scritta a quattro mani da Luca Carboni e Jovanotti, intitolata “O è Natale tutti i giorni“, che include un verso particolarmente significativo: «O è Natale tutti i giorni o non è Natale mai». Questa riflessione, di profonda verità, ci pone di fronte a un interrogativo esistenziale: il Natale è un sentimento che possiamo coltivare quotidianamente, oppure è un evento circoscritto nel tempo, legato indissolubilmente a una data specifica?

La canzone risale al 1992: si tratta di una cover improvvisata dai due cantautori italiani, basata sulla melodia di “More than Words” degli Extreme, ma con un testo completamente originale. Ed è proprio questo testo a costituire il vero valore artistico dell’opera, uno scritto pungente e riflessivo che invita a una profonda meditazione sul significato autentico del Natale. Al di là delle celebrazioni esteriori, dei doni e delle tradizioni consolidate, il Natale incarna un nucleo di valori essenziali come l’amore, la solidarietà, la famiglia e la condivisione. Sono questi sentimenti a rendere speciale questo periodo dell’anno, e sono gli stessi sentimenti che possiamo coltivare e nutrire quotidianamente, trasformandoli in una costante della nostra esistenza.

Se riflettiamo attentamente, ogni gesto di gentilezza, ogni atto di altruismo, ogni momento di gioia autentica condivisa con le persone vicine e lontane, non rappresenta forse una piccola, intima celebrazione del Natale? In questa prospettiva, il Natale trascende la dimensione temporale di una singola ricorrenza per elevarsi a vero e proprio stile di vita, un atteggiamento interiore che ci accompagna e ci guida lungo tutto il corso dell’anno. Un Natale interiore, perenne, che risplende nelle nostre azioni e nei nostri rapporti.

E intanto noi
Ci facciamo i regali
Il giorno che è nato Cristo
Arricchiamo gl’industriali
E intanto noi
Ci mangiamo i panettoni
Il giorno che è nato Cristo
Diventiamo più ciccioni
Lo sai cos’è
Dovremmo stringerci le mani
O è Natale tutti i giorni
O non è Natale mai
(Luca Carboni e Jovanotti – da “O è Natale tutti i giorni”)

La gioia del Natale non dovrebbe limitarsi alla ricezione di doni materiali, bensì elevarsi alla condivisione di momenti speciali e significativi con le persone che ci sono accanto, quelle che ci vogliono bene, quelle più sfortunate e quelle che impattano nella nostra vita come meteore di passaggio.
Questa gioia autentica può essere coltivata quotidianamente, attraverso piccoli gesti di affetto, attenzioni sincere e parole gentili. Non si tratta solo di grandi manifestazioni, ma di un costante impegno a nutrire i legami che ci uniscono agli altri. A donare non solo beni materiali, ma anche il nostro tempo prezioso, il nostro ascolto e le nostre risorse emotive a chi è meno fortunato. Questa apertura verso gli altri, questa generosità disinteressata, non dovrebbe essere confinata al periodo natalizio, ma trasformarsi in una pratica quotidiana, in una sana abitudine del cuore che ci spinge ad agire per il bene comune.
O è Natale tutti i giorni o non è Natale mai.

Vivere autenticamente lo spirito natalizio ogni giorno rappresenta senza dubbio una sfida, ma non un’impresa impossibile. La società contemporanea, con i suoi ritmi frenetici e un individualismo sempre più marcato, tende ad allontanarci dai valori autentici del Natale. Ci catapulta, invece, in un’affannosa corsa verso regali costosi che, il più delle volte, invece di unire, separano e isolano, alimentando un’escalation di presenzialismo, di invidia; un focolaio pulsante di spreco e apparenza, trasformandoci in adepti di una religione consumistica.
Tuttavia, è proprio in questi contesti complessi che diventa ancora più importante riscoprire e custodire il senso profondo di questa festa, cercando di incarnarlo concretamente nella nostra vita di tutti i giorni, nelle nostre azioni e nelle nostre scelte. In questo modo, il Natale non sarà solo un ricordo annuale, ma una guida costante per il nostro agire.

Allora, o è Natale tutti i giorni o non lo è mai? La risposta, in realtà, potrebbe essere più sfumata di quanto sembri. Forse il Natale è entrambe le cose: un sentimento profondo che possiamo coltivare quotidianamente e un evento annuale che ci ricorda l’importanza di valori come la generosità, la compassione e l’amore.
Il Natale, quindi, non è solo una festa calendaristica, ma uno stile di vita, un approccio all’esistenza. È un invito a vivere ogni giorno con la stessa intensità emotiva, con la stessa propensione a donare e con la ferma volontà di contribuire a creare un mondo migliore. Perché aspettare il 25 dicembre per esprimere il meglio di noi? Ognuno di noi può diventare un po’ più “Natale” ogni singolo giorno, elevando la gentilezza, la vicinanza reciproca e l’esserci a pilastri fondamentali della propria esistenza.
Il vero spirito natalizio, quindi, non è un evento temporaneo confinato a un singolo giorno dell’anno, ma una scelta del cuore, una disposizione interiore che possiamo abbracciare in qualsiasi momento.
È una luce che possiamo scegliere di far brillare sempre.
Buon Natale!

Ivan Petruzzi (in arte, Tragicomico)

I MIEI LIBRI PER VOI

 

Nei miei libri troverete spunti di riflessione per esplorare il significato della vostra esistenza.
Affronteremo insieme temi come il tempo, la felicità, l'amore, la libertà, il dolore e la rinascita.
Vi accompagnerò in un percorso introspettivo per riscoprire la vostra vera essenza.
Perché la vita è un dono prezioso e va vissuta con consapevolezza.
Scegliete il libro che risuona in voi e fatevi un regalo.
Buona lettura!

9 commenti

Rosa 21 Dicembre 2024 - 17:07

Tra le tante canzoni natalizie che accompagnano questo particolare periodo mi è capitato di ascoltare Christmas time di Bryan Adams che esprime nel testo proprio questo desiderio: che sia Natale ogni giorno. Condivido ogni pensiero espresso in questo bellissimo scritto di Ivan ed auguro a tutti di cuore un Natale speciale, lontano dal frastuono consumistico e ricco di sentimenti sinceri. Di seguito il link della canzone per chi desidera ascoltarla: Christmas Time – Bryan Adams

Rispondi
Tragicomico 21 Dicembre 2024 - 18:51

Grazie Rosa, conosco bene la canzone che hai menzionato e concordo pienamente. È un testo che rispecchia perfettamente il senso dell’articolo, perché sarebbe davvero rivoluzionario “se riuscissimo a mantenere quello spirito più di un giorno all’anno”.
Ti auguro un Natale sereno tutto l’anno. Un abbraccio!

Rispondi
Luca 22 Dicembre 2024 - 17:06

Grazie Rosa e Ivan anche per i preziosi consigli musicali . Fin da bambino mi infastidisce che tanti dicano che bisogna essere buoni a Natale . E il resto dell’anno no ? Come provocazione dissi che preferivo essere cattivo solo a Natale . L’autentico spirito natalizio dovrebbe scorrere in noi ogni giorno , mi sento fortunato per questo dono immateriale e non desidero nessun dono materiale , vorrei lo sentissero tutti .

Rispondi
Tragicomico 23 Dicembre 2024 - 14:03

Ecco, esatto Luca. Lo spirito natalizio è qualcosa che si ha dentro tutto l’anno, oppure non lo si avrà neppure a Natale, che in tal caso sarà solo una farsa. Bisogna essere onesti con sé stessi e comprendere quanto Natale, inteso come sentimento di pace, gioia e condivisione, ci sia dentro ciascuno di noi.

Rispondi
Luca 25 Dicembre 2024 - 12:42

Sì , grazie Ivan per trasmettermi sempre pace , gioia e condivisione e mi unisco a Claudio , che tu sia benedetto .

Rispondi
claudio 23 Dicembre 2024 - 10:42

Ciao Carissimo Ivan, bellissimo articolo come sempre. C’è una canzone sul Natale “A Natale puoi” dalla quale prendo una parte che ritengo significativa del testo.
“A Natale puoi
Fare quello che non puoi fare mai
Riprendere a giocare
Riprendere a sognare
Riprendere quel tempo
Che rincorrevi tanto.
————————
C’è qualcosa dentro l’anima che brilla di più
È la voglia che hai d’amore
Che non c’è solo a Natale
Che ogni giorno crescerà
Se lo vuoi
—————-

Ecco, il mio augurio è che quel “qualcosa” che brilla dentro l’anima e che, in questo momento, inizia a pulsare di Vita Nuova, illumini sempre più i cuori di tutti noi. Tantissimi Auguri Ivan e un grande abbraccio. Che tu sia benedetto, sempre.

Rispondi
Tragicomico 23 Dicembre 2024 - 14:15

Grazie, Claudio, il tuo augurio e invito sono davvero preziosi, arricchiti dal testo di un brano che esprime un concetto fondamentale: “È la voglia che hai d’amore, che non c’è solo a Natale”. Il giorno di Natale è un’occasione per ricordarcelo, un momento speciale per celebrare l’amore, ma un solo giorno non è sufficiente per soddisfare appieno questo profondo desiderio. L’amore va coltivato e vissuto ogni giorno dell’anno.
Ricambio di cuore il tuo augurio, Claudio. Siamo tutti viandanti in cammino verso l’Oltre, alla ricerca di significato e connessione. Ti mando un abbraccio fraterno.

Rispondi
paolo 29 Dicembre 2024 - 16:41

Condivido i commenti e la riflessione. Il voler festeggiare e ricordare un singolo evento un solo giorno dell’anno è molto simile allo spot televisivo. Lo spot è intriso di menzogna, di ipocrisia, di secondi fini ed è senza valore. La ripetizione di uno spot non lo fa più vero, tuttavia le persone finiscono per crederci e questo è il vero problema. Credere di aver adempiuto a qualcosa solo perché si è vissuto un giorno, un’ora, una domenica in modo coerente a quanto la società dice dell’evento non fa di noi migliori, purtroppo però sono molti quelli che ci credono. C’è un profondo messaggio dietro ad un evento, a una data, a una persona, a una storia che troppo spesso sfugge a causa dell’incapacità a guardare dentro se stessi. Se riuscissimo a guardare dentro, facendo pulizia e ordine, menzogne, ipocrisie, indifferenza, deleghe sparirebbero per far posto a verità, libertà e Amore. Un vero Amore libero che ci riporterebbe a un vero contatto con Dio. Alla fine, si potrebbe vedere il mondo come uno schermo dove ogni essere proietta se stesso attraverso la luce della propria anima. Quel se stesso racconta una storia al pari di una pellicola dinamica che muta di attimo in attimo a seconda delle proprie scelte e sentire. Buon anno.

Rispondi
Tragicomico 3 Gennaio 2025 - 19:35

Grazie Paolo per queste tue parole che aggiungono valore al mio scritto, parole che reputo sincere e vere, partorite da una mente pensante e da un cuore pulsante. Che poi è tutto ciò che servirebbe per creare un mondo migliore. Buon anno nuovo anche a te!

Rispondi

Lascia un commento!

Articoli che ti potrebbero interessare