C’è una cosa che tutti, indistintamente, abbiamo a nostra disposizione e possiamo farne dono a chiunque desideriamo. Di cosa sto parlando? Del nostro tempo! È una risorsa tanto preziosa e limitata quanto sprecata, sprechiamo tempo inutilmente, eppure è il più bel regalo che possiamo fare a chi vogliamo bene. Il tempo non è materiale, non è tangibile, non te lo puoi mangiare e non puoi spruzzartelo addosso come un profumo, non lo puoi esibire come un orologio di lusso o uno smartphone di ultima generazione, ma nel tempo c’è tutta la vita dell’essere umano. Del resto, di cosa è fatta la vita, se non di tempo?
E allora eccoci qui con il nostro tempo fra le mani. Osserviamoci, e rendiamoci conto di come lo impieghiamo e a chi stiamo “regalando” questo bene così prezioso. Perché spesso, proprio le persone che più necessitano del nostro tempo, sono quelle che ne ricevono meno. Persone a noi care, persone a cui vogliamo bene, ma alle quali, stranamente, dedichiamo poco tempo, come se fosse scontato che ci sarà sempre del tempo per regalare tempo.
Regalare il nostro tempo, trasformandolo in un attimo di presenza e condivisione affettiva è il miglior dono che possiamo fare a chi vogliamo bene. Per donare il tempo serve la volontà e la voglia di regalare qualcosa di sé, che non è materiale, ma sono pezzi della propria giornata, della propria vita. Il tempo lo puoi donare, ad esempio, per ascoltare qualcuno, qualcuno che ha bisogno di essere ascoltato, anche se magari non lo ammette o non te lo chiede. Se ascolterete veramente, troverete più persone che hanno bisogno di quante ne immaginate. Il mondo è pieno di persone che vorrebbero essere ascoltate, ma non c’è nessuno disposto a sentirle, perché nessuno ha più tempo!!
È tragicomico, ma è così purtroppo. Eppure, ascoltando, non solo hai la possibilità di donare il tuo tempo come gesto di affetto, ma hai anche la grande opportunità di imparare qualcosa di nuovo. Trovate il tempo di capire, di non giudicare severamente, di non condannare: troverete così tanta bella gente, più di quanta ne possiate immaginare.
“Investi il tuo tempo nelle persone, in tutte quelle che meritano, e argina chi non è degno della tua attenzione. Dà loro ascolto, comprensione e compassione, riempile di abbracci e sorrisi, asciuga le loro lacrime e poi falle ridere, ogni volta che puoi.”
(Dal mio libro “Schiavi del Tempo“)
Iniziate dalle persone a voi vicine: familiari, amici, figli, non fategli mancare il dono del vostro tempo. E allargatevi senza confini, vedrete che le persone che hanno bisogno del vostro tempo appariranno per risonanza nella vostra vita. C’è tanta gente che vorrebbe un confronto con qualcuno, ma nessuno è interessato ad avere un vero confronto. Si chiacchiera troppo con frasi fatte e luoghi comuni, senza discorsi argomentati e originali, che possano volare oltre la retorica.
La gente non ha nemmeno più il tempo per formulare un pensiero proprio, distratta com’è dal fermento di una società appariscente ma che di sostanza, ne ha ben poca. Distinguetevi! Usate il vostro tempo per creare, create qualsiasi cosa che sia originale, che sia vostra, un’idea, un dipinto, un messaggio, e avrete così l’opportunità di creare un vostro dono per molti, un dono creato attraverso il vostro tempo. Chi scrive di recente ha investito il proprio tempo per realizzare un libro totalmente autoprodotto, un piccolo sogno che si è avverato: “Schiavi del Tempo“. Non è solo un libro, è un confronto vero, autentico, fra autore e lettore al riguardo di un argomento che ci riguarda tutti: il nostro tempo di vita e come lo impieghiamo.
Milioni di persone vivono nelle città, assorbite dal rumore delle macchine, ruote sempre in movimento, che macinano chilometri di asfalto senza trovare il tempo di fermarsi. Sguardi fissi e persi dentro display che tutto “vomitano” tranne l’essenziale. Messaggi vocali interminabili, pieni di vacuità umana. Non è un paradosso? Il tempo che si impiega in tante attività – molte delle quali accessorie o anche superflue – viene sprecato per riempire il tempo. È un gioco pericoloso, troppo pericoloso, fai qualcosa per passare il tempo e poi ti ritrovi imbrigliato in un orario che diventa un obbligo.
“L’uomo moderno pensa di perdere qualcosa – del tempo – quando non fa le cose in fretta;
però non sa che fare del tempo che guadagna, tranne ammazzarlo.”
(Erich Fromm, “L’arte di amare”)
Non ammazzare il tempo, donalo a chi lo merita, a chi ti sta vicino. Perché quando doni, stai condividendo, e quando condividi, stai moltiplicando.
2 commenti
Grazie del tempo che mi e ci doni Ivan .
Grazie a te Gianluca, è sempre un piacere averti qui.