La Sofferenza Secondo La Tradizione Buddista

Tragicomico
3,6K letture

la-sofferenza-buddhismo-tre-veleniNella tradizione buddista vengono spiegati i tre tipi di sofferenza di cui l’uomo può fare esperienza nel Samsara: la sofferenza della sofferenza, la sofferenza per il cambiamento e la sofferenza onnipervadente. Questi tre tipi di sofferenza non vengono creati dal mondo esterno, ma bensì dentro di noi, attraverso le emozioni disturbanti chiamate “i tre veleni”. Quando gli uomini impiegano molte delle loro energie per questo tipo di emozioni cominciano ad avere conflitti, malattie e problemi sia interiormente che esteriormente. Senza il riconoscimento consapevole di questo nemico interiore, non possiamo sperare di salvarci dalla sofferenza.

Bisogna lavorare all’interno di sé, che vuol dire riconoscere il vero nemico, che è dentro di noi e che si esprime nei tre veleni principali: desiderio, odio e ignoranza. Questi veleni che inquinano la nostra mente sono raffigurati al centro della ruota dell’esistenza (bhavacakra) da tre animali: il maiale (l’ignoranza), il serpente (odio), il gallo (il desiderio). In questa visione l’ignoranza riveste una posizione di rilievo ed è la causa logica della permanenza nel Samsara. Man mano che sondiamo il terreno del nostro cuore ne scopriamo altri di veleni come gelosia, rabbia , egoismo. Pertanto, se capiamo che queste emozioni sono il vero nemico e lavoriamo per evitarle e mettere una distanza tra di esse e la mente, allora troveremo un percorso di gioia e guarigione. Infatti, la parola “veleno” è usata perché queste emozioni inferiori contaminano la nostra mente e ostacolano il manifestarsi della sua innata saggezza.

Se ci guardiamo attorno, ci accorgiamo come tutti gli esseri del Samsara stanno soffrendo, in modi diversi, e non solo gli esseri umani ma anche gli animali e gli altri esseri viventi. Chi soffre vuole (o meglio, vorrebbe!) che la sofferenza finisca e che sia possibile raggiungere la felicità eterna. Nella nostra vita quotidiana facciamo tantissime cose per evitare la sofferenza, ma purtroppo diamo molta importanza al mondo esterno, che sicuramente può dare un contributo di felicità o di soddisfazione per un po’ di tempo, ma dopo un po’ quel momento cambia e porterà ad un diverso tipo di sofferenza.

Quindi ogni volta che proviamo a trovare all’esterno una soluzione alla sofferenza, in realtà non raggiungiamo mai la vera felicità che cerchiamo, perché ogni felicità effimera si tramuterà in una nuova sofferenza. Bisognerebbe insegnare alle persone che il vero problema non è nel mondo esterno, ma dentro di noi, nella nostra mente e nelle nostre emozioni. Le emozioni disturbanti come desiderio, rabbia, ignoranza, egoismo, in qualche modo hanno inquinato la nostra mente.

Creiamo sofferenza ogni volta che opponiamo resistenza ai cambiamenti. Quando dimentichiamo di ascoltarci e ci forziamo a fare qualcosa che va contro la nostra natura solo per compiacere gli altri. Quando ci fissiamo sui problemi e li svisceriamo per ore, dando loro ulteriore energia. Tutte le volte che ci cibiamo di negatività, dimenticando che il cibo non è solo quello che ingeriamo attraverso la bocca ma anche quello che passa attraverso il nostro cervello. Creiamo sofferenza quando, dopo il necessario momento di conoscenza ravvicinata con il dolore, decidiamo di indulgerci dentro, e ogni volta che consideriamo il malessere esistenziale come una cosa normale, facendo dell’infelicità il porto sicuro dove ormeggiare, il nido in cui rannicchiarci per difenderci dal mondo.
(Dal mio libroLa cattiva abitudine di essere infelici“)

Provare queste emozioni verso gli altri attrae tutte le energie che creano situazioni difficili nella società. Come ad esempio la crisi nella relazioni, la crisi societaria, la crisi economica.
Se vogliamo trovare la felicità perenne, allora dobbiamo imparare ad assumere un comportamento altruistico, di amore, compassione e gentilezza. E saremo in grado di farlo solo quando riconosceremo il vero nemico, che è dentro di noi e che si trova in queste emozioni disturbanti. Finché non le riconosceremo, non potremo evitarle né controllarle.

Per questo, prima di tutto, dobbiamo capire la causa interiore della sofferenza e, una volta che ne abbiamo preso consapevolezza, possiamo cominciare a controllarla e a bloccarla. Quando impareremo a controllare tutte le emozioni disturbanti, si creerà uno spazio per un comportamento altruistico di amore e compassione, e quando generiamo amore e compassione, la nostra mente è pacificata. Diventeremo persone calme che creano un ambiente molto bello e gioioso anche per gli altri. Se volete lavorare sulla sofferenza, allora non dovete cominciare dall’esterno, ma da dentro di voi e su questo argomento “La Legge Dello Specchio” ha molto da insegnare.

Tragicomico

I MIEI LIBRI PER VOI

 

Nei miei libri troverete spunti di riflessione per esplorare il significato della vostra esistenza.
Affronteremo insieme temi come il tempo, la felicità, l'amore, la libertà, il dolore e la rinascita.
Vi accompagnerò in un percorso introspettivo per riscoprire la vostra vera essenza.
Perché la vita è un dono prezioso e va vissuta con consapevolezza.
Scegliete il libro che risuona in voi e fatevi un regalo.
Buona lettura!

Lascia un commento!

Articoli che ti potrebbero interessare