Il libro “La Felicità Al Potere” racconta la storia di un uomo eccezionale, un uomo dei tempi nostri, ma che ha l’innata capacità di saper vedere lontano. È la storia di Josè “Pepe” Mujica, colui che è stato un Tupamaros prima e il Presidente dell’Uruguay dopo, esattamente dal 1º marzo 2010 al 1º marzo 2015. Leggendo il libro mi chiedevo se davvero una parabola del genere fosse possibile, se davvero un rivoluzionario potesse arrivare al vertice di una Nazione e illuminarla con la sua infinita saggezza.
In questo mondo di pazzi, di guerre, di stragi, di fondamentalismi, un uomo come Pepè Mujica è un visionario che da questo pianeta lancia un messaggio chiaro e incontrovertibile: se continuiamo con questa follia, la nostra fine come specie umana non è poi tanto lontana. Mujica nasce da famiglia modesta, raggiunge presto una piena maturità, quando gli altri suoi coetanei giocano ancora per la strada, e allo stesso tempo segue i fatti della politica e decide di arruolarsi alla lotta clandestina per contrastare le infamità del potere dittatoriale in Uruguay.
Entra così a far parte dei Tupamaros, noti anche sotto il nome di MLN (Movimiento de Liberación Nacional, o Movimento di Liberazione Nazionale), ed è proprio nel pieno della lotta contro il regime dittatoriale che viene catturato, torturato e imprigionato per 14 lunghi anni in prigioni che sono delle vere e proprie celle d’isolamento. Piccole, buie e fatiscenti. Rischia di impazzire, si trova parlare con le formiche e con le rane, oltre che ad essere uno dei probabili “condannati a morte” se i Tupamaros rimasti in circolazione avessero ancora dato fastidio al regime. Nel 1985, quando la democrazia costituzionale fu ristabilita, Mujica fu liberato grazie ad un’amnistia, e dopo qualche anno entrò a far parte della politica del proprio Paese, fino a diventare, nel 2010, il Presidente dell’Uruguay. Una parabola incredibile per un uomo eccezionale!
Il libro si divide fondamentalmente in tre parti. Vi è una prima parte in cui vi è presente una biografia romanzata, che racconta la storia di Josè Pepe Mujica fino alla sua elezione come Presidente. Nella seconda parte del libro troviamo un’intervista esclusiva di Cristina Guarnieri proprio con Muijca, che ci regala parole preziose da tenere sempre bene a mente. E infine, nella terza parte del libro, troviamo la trascrizione dei più importanti e significativi discorsi tenuti da Muijca, che spesso trattano argomenti che riguardano l’ambiente, l’economia, la sostenibilità, l’uguaglianza, la cultura, per ribattere un concetto semplice ma fondamentale: se continuiamo a consumare solo per possedere, a breve esauriremo tutte le risorse su questo pianeta! La felicità, come dice Muijca, non è possesso, la felicità è tempo libero e conoscenza.
“Vi pongo una domanda: cos’è la libertà? La mia definizione casareccia, da vecchio, è la seguente: sono libero quando spendo il tempo della mia vita in ciò che mi piace. Per uno sarà una cosa, per un altro un’altra. Ma finché dovrò lottare per i bisogni materiali, per sostenere la mia vita, non sarò libero, sarò sottomesso alla legge della necessità.”
Josè Pepe Mujica, “La Felicità Al Potere“.
Voto: 8
Note: Riflessivo, Storico, Politico,