Hai mai pensato di andare via e non tornare mai più? Per ricominciare a vivere..

Tragicomico
25,6K letture

“Hai mai pensato di andare via e non tornare mai più? Scappare e far perdere ogni tua traccia, per andare in un posto lontano e ricominciare a vivere, vivere una vita nuova, solo tua, vivere davvero. Ci hai mai pensato?”

Alzi la mano chi, almeno una volta nella vita, non è stato tentato da questa provocazione magistralmente esposta da Pirandello nel suo capolavoro “Il fu Mattia Pascal”. Chi, almeno una volta nella vita, non ha pensato, sognato, immaginato, di scappare, di far perdere le proprie tracce, per iniziare a vivere una vita nuova, lontano da tutti, una vita voluta e non subita. Perché quel “vivere davvero” dettato da Pirandello, presuppone che c’è ci sia chi una vita SUA non ce l’ha e vive una vita artefatta e artificiosa, simile a quella di Truman Burbank (Jim Carrey) nel film “The Truman Show”. Una vita che ha il sapore della messa in scena. E ammettiamolo, la provocazione di Pirandello non è poi molto lontana dalla nostra realtà piena di vite falsate, mai vissute, mai scandagliate.

Veniamo al mondo pieni di energia, cresciamo con la curiosità addosso,  con una mente attenta, pronta a cogliere il battito d’ali di una farfalla che ci svolazza davanti al naso. Siamo bambini, siamo esploratori, tutto quello che è nuovo ci entusiasma, suscita in noi forti emozioni: risate, stupore, pianti, siamo col cuore ancora in mano aperti al mondo e alle sue meraviglie.

Ma eccoli lì, i primi indici puntati addosso, per colpevolizzare, proibire, vietare, giudicare, e il mondo, tutto d’un tratto, diventa il mondo degli adulti, quelli che si proclamano “grandi”, quelli che ci vogliono a loro immagine e somiglianza. Ma soprattutto, vogliono confinarci nel percorso di vita obbligato, quello che succede a tutti, da generazioni ormai. Così ti ritrovi ore e ore seduto immobile, in un dannato banco di scuola, a ripetere come un pappagallo quello che l’insegnante desidera. Perché loro hanno uno stipendio da portare a casa, mentre tu diventi un manichino senza anima e senza energia.

“Fin da quando nasciamo gli altri ci dicono che il mondo è in un determinato modo, e naturalmente noi non abbiamo altra scelta che accettare che il mondo sia come gli altri ci hanno detto che è. Il bambino apprende come deve percepire il mondo per essere pienamente integrato. Passo dopo passo, gli viene resa familiare una descrizione del mondo che egli impara a percepire, mantenere e difendere come “la vera realtà”. La ragione induce gli uomini a dimenticare che la descrizione è soltanto una descrizione, ma prima che arrivino a capirlo, hanno intrappolato la loro essenza in una gabbia da cui emergono raramente nel corso della vita.”
(Carlos Castaneda – “Una realtà separata”)

Sei ancora un ragazzino, ma sei già diventato l’ombra di quello che eri. Non fai neanche in tempo a porti qualche domanda, per capire dove possa essere finita la “vera vita” che già ti ritrovi ingabbiato e tradito, senza il tuo consenso e senza alcun preavviso. Ti chiedono cosa vuoi fare da grande e tu, stordito, ti domandi come diamine fai a sapere cosa vuoi fare da grande, se con i loro condizionamenti ti hanno fatto  dimenticare perfino cosa vorresti fare adesso.

E così ti ritrovi “condannato” a vivere una vita non tua, fatta di percorsi a tappe, ad ostacoli, dove tutto è calcolato, recintato, non ci sarà nessuna pecora nera al di fuori. Solo pecore bianche. Quella che sembrava essere la “tua vita” sta diventando un’immagine annebbiata, come la nebbia di novembre sulla Pianura Padana. Una vita confusa, grigia, limitata, che tutto sembra essere fuorché “tua”.

«Veniamo al mondo liberi ma la nostra libertà dura poco, troppo pericolosa, troppo destabilizzante per una società appesa a fragili equilibri. Siamo ancora dei bambini quando cominciamo a navigare dentro sovrastrutture sociali che ci entrano pian piano sotto pelle, plasmando i nostri pensieri e le nostre decisioni, gabbie mentali che ci trasciniamo dietro per tutta la vita senza mai metterle in discussione, spesso senza nemmeno riuscire a vederle.

Nasci-studia-trova un lavoro sicuro-sposati-fai figli-paga il mutuo-lavora-consuma-lavora-lavora-LAVORA-muori.

Intuiamo che questa è una follia, che c’è qualcosa di malsano in questa corsa spasmodica che non lascia tempo al tempo, che non lascia spazio all’amore. Lo intuiamo ma lo accettiamo, perché questo è ciò che fanno tutti. Il fatto però che una follia sia condivisa non la rende meno folle, il fatto che lo facciano tutti non significa che sia giusto. Che sia sano. Che sia normale.

Prima di potersi liberare da una vita che non vogliamo, occorre dunque riconoscere le sovrastrutture mentali e culturali che ci condizionano e capire che viviamo gran parte della nostra vita secondo schemi che non abbiamo scelto. Qualcuno ha la fortuna di scoprirlo presto e di prenderne atto senza troppi traumi, mentre per altri è un processo di consapevolezza lento e doloroso che coinvolge non solo la società come entità astratta ma anche il mondo attorno, i colleghi, le persone care. Quante volte facciamo delle scelte solo per accontentare qualcun altro? I nostri genitori, il partner, gli amici? Quante volte ignoriamo i nostri desideri, le nostre pulsioni e intuizioni solo per non vedere la delusione negli occhi di chi ci ama, per non sentire i loro rimproveri, i loro giudizi?

Impara a distinguere ciò che vogliono gli altri da quello che vuoi tu. Realizzare per quanto tempo sei riuscito a ingannarti vivendo una vita non tua potrebbe essere uno shock. Ma questo non è un male, quanto piuttosto una benedizione, perché lo shock è il varco necessario per accedere al secondo atto del processo di svincolamento dal vecchio mondo: la ribellione.»

(Dal mio libroSchiavi del Tempo”)

La ribellione, un atto dovuto, un’implosione silenziosa, non hai altra scelta se vuoi cambiare, se vuoi prendere in mano le redini della tua vita e uscire dalle sabbie mobili che ti paralizzano. O ti ribelli o finisci per vivere come gli altri con un percorso obbligato: università, lavoro, un lavoro che probabilmente non ti piace, che non dà valore ai tuoi talenti, che non rispecchia le tue passioni, sempre di corsa in un lotta quotidiana per mantenersi economicamente a galla, mentre avrai una famiglia con la quale dovrai indossare il tuo finto sorriso stampato in faccia e mostrare tutta la tua ipocrisia sui social. Perché è così che vanno le cose, è così che fanno tutti.

A furia di abbassare sempre la testa dimenticherai chi sei, cosa sei venuto a fare in questo mondo, quali sono i tuoi sogni, cosa significa decidere per te stesso e soprattutto, cosa significa vivere la tua vita (non quella di qualcun altro). Ti sarai atrofizzato, l’infelicità diventerà il tuo abito quotidiano e ogni tanto un pensiero aleggerà nella tua mente come un fantasma, chiedendoti:  “Hai mai pensato di andare via e non tornare mai più? Scappare e far perdere ogni tua traccia, per andare in un posto lontano e ricominciare a vivere, vivere una vita nuova, solo tua, vivere davvero. Ci hai mai pensato?”

Tragicomico

I MIEI LIBRI PER VOI

 

Nei miei libri troverete spunti di riflessione per esplorare il significato della vostra esistenza.
Affronteremo insieme temi come il tempo, la felicità, l'amore, la libertà, il dolore e la rinascita.
Vi accompagnerò in un percorso introspettivo per riscoprire la vostra vera essenza.
Perché la vita è un dono prezioso e va vissuta con consapevolezza.
Scegliete il libro che risuona in voi e fatevi un regalo.
Buona lettura!

34 commenti

Erica 10 Settembre 2020 - 5:27

Ci penso ogni giorno!

Rispondi
Tragicomico 10 Settembre 2020 - 9:25

Grazie per essere passata da qui Erica, con l’augurio che un girono – non molto lontano – non ci penserai più. Perché avrai trovato il tuo posto nel mondo. E dentro di te.

Rispondi
massimiliano 7 Marzo 2021 - 19:28

condivido articolo fantastico , anchio ho avuto molte delusioni e ne ho passate di tutti i colori, e da bambino avevo problemi a scuola e subito violenze le mani addosso non piacciono a nessuno specialmente approfittarsi della debolezza di un bambino

Rispondi
Stefano 8 Marzo 2021 - 1:01

Fino a 2 anni fa ero felice, mi stavo rifacendo una vita. Ora invece vorrei mollare tutto e scappare il più lontano possibile.

Rispondi
Maurizio 19 Settembre 2020 - 0:01

Ad andarmene ci penso anche io ogni giorno…
E condivido pienamente quanto scritto nel tuo libro: “…Qualcuno ha la fortuna di scoprirlo presto e di prenderne atto senza troppi traumi, mentre per altri è un processo di consapevolezza lento e doloroso che coinvolge non solo la società come entità astratta ma anche il mondo attorno, i colleghi, le persone care…”.
Solo che il processo che mi ha portato alla consapevolezza (alla “verde” età di 63 anni) è veramente TROPPO doloroso.

Rispondi
Tragicomico 19 Settembre 2020 - 23:14

Più passa il tempo e più diventa doloroso, come fosse un boccone velenoso da buttare giù e cercare di digerirlo senza traumi non credo sia possibile. Però, come si dice, non è mai troppo tardi per ricominciare. Buona – nuova – vita Maurizio.

Rispondi
arthur 21 Settembre 2020 - 15:46

A che serve ribellarsi? Per che cosa è servito il sessantotto? Per creare una società di servili oppressi da un ribellione permanente? Il ribelle e il servile sono due facie della stessa medaglia. Nessun nave spaziale ti farà allontanare da te stesso.

Rispondi
Tragicomico 22 Settembre 2020 - 16:35

Arthur, ho parlato di un’implosione silenziosa, ovvero di una ribellione interiore. È quello il punto di partenza. Poi magari diventi ribelle anche “fuori”, ma questo cambia poco, ciò che conta è il tuo cambiare interiormente, cambiare modo di vedere, di percepire e di stare al e nel mondo. Ti lascio con una citazione di Tiziano Terzani, tratta dal suo bellissimo libro “Un altro giro di giostra“:
“La malattia di cui oggi soffre gran parte dell’umanità è inafferrabile, non definibile. Tutti si sentono più o meno tristi, sfruttati, depressi, ma non hanno un obbiettivo contro cui riversare la propria rabbia o a cui rivolgere la propria speranza. Un tempo il potere da cui uno si sentiva oppresso aveva sedi, simboli, e la rivolta si dirigeva contro quelli. Ma oggi? Dov’è il centro del potere che immiserisce le nostre vite? Bisogna forse accettare una volta per tutte che quel centro è dentro di noi e che solo una grande rivoluzione interiore può cambiare le cose, visto che tutte le rivoluzioni fatte fuori non han cambiato granché.”

Rispondi
Arturo 23 Settembre 2020 - 10:18

Sempre ci penso.

Rispondi
Tragicomico 23 Settembre 2020 - 17:23

Tranquillo che non sei l’unico!

Rispondi
Francesco 23 Settembre 2020 - 10:41

Articolo fantastico , condivido tutto!!!tutto ciò che dici è vangelo viviamo da schiavi e ci sentiamo pure fichi , siamo ormai la controfigura di noi stessi.

Rispondi
Tragicomico 8 Ottobre 2020 - 17:08

Grazie Francesco, felice che ti sia piaciuto! Spero di averti ancora come lettore.

Rispondi
Chiara 26 Ottobre 2020 - 15:55

Ci penso sempre più spesso. E lo farò.
Sono Spaventata, ma lo farò.
Ormai ho capito di non avere altra scelta se non questa..preferisco fare un salto nel buio piuttosto che continuare a vivere con gli occhi chiusi.

Rispondi
Tragicomico 26 Ottobre 2020 - 17:48

Trovo che sia fondamentale meditare le proprie scelte e agire quando germoglia la giusta consapevolezza. Buona fortuna.

Rispondi
Gabriele 7 Novembre 2020 - 11:51

Ciao a tutti.
Sono diventato pessimista e fatalista. Ho trascorso la mia vita architettando la fuga che però non ho mai messo in pratica tranne qualche tentativo risibile.
Mi addormento tutte le sere organizzando la fuga come fossi un ergastolano e regolarmente tutte le mattine prendo coscienza di essere davvero in cella, sempre più stretta ed efficace.
Quindi faccio il “mio dovere” in attesa della prossima notte, l’ennesima.

Rispondi
Tragicomico 7 Novembre 2020 - 14:45

Sei un ergastolano che si sta accontentando dell’ora d’aria ma, nel frattempo, stai cercando di mettere in piedi un nuovo progetto di vita. Non è così? A volte bisogna solo aspettare l’occasione giusta, ma per sfruttarla bisogna anche farsi trovare pronti. Quindi non stancarti mai di essere pronto e appena passa il treno giusto, saltaci sopra. Perché, come scrivo nel mio libro “Schiavi del Tempo”:
«La vita è zeppa di treni che passano una volta sola ma scarna di passeggeri che decidono di saltarci sopra.»

Rispondi
Marco candussi 8 Novembre 2020 - 11:39

E già sono d’accordo con voi, alla età di 13 anni i miei genitori mi fecero una domanda che io non sapevo rispondere, cosa vuoi fare nel tuo futuro? E io a quel età non sapevo cosa rispondere, devo dire che ho avuto taaante difficoltà sia con loro che con i miei compagni di scuola che ti guardavano e ti dicevano che sei strano che hai gli occhi a forma di seppia, e ancora oggi continua il tutto, ho un lavoro che mi fa schifo, e ancora oggi voglio scappare da un mondo che non è il mio.

Rispondi
Tragicomico 8 Novembre 2020 - 17:38

Ciao Marco, quel perenne senso di insoddisfazione che ti segue passo dopo passo difficilmente andrà via se prima non proverai a svolgere un lavoro su te stesso, di cambiamento, in modo da incentivare anche alcuni cambiamenti esterni. E il mio augurio per te è proprio questo: cambia dentro se vuoi che le cose possano cambiare fuori.

Rispondi
Luca 10 Novembre 2020 - 23:55

Articolo molto profondo e riflessivo, i miei complimenti. Argomenti del genere sono tabù in una società come la nostra, ma leggere queste parole mi fa sentire un po’ meno solo. A volte mi domando quante persone abbiamo pensieri del genere, ma li reprimano per paura (o forse comodità)

Rispondi
Tragicomico 11 Novembre 2020 - 9:20

Luca, grazie per queste tue parole di stima. Sì, molte persone vengono solo sfiorate da questi pensieri, perché appena si accorgono della loro presenza provano subito a scacciarli via, per paura, per timore di un lavoro di introspezione che non viene mai eseguito in una società automatica, fatta di routine e loop continui. Esseri umani che non sono più umani, ma esistono e basta, sensa dare un senso alla propria esistenza. Ti abbraccio.

Rispondi
Una voce nel deserto 25 Aprile 2021 - 19:24

Io ci sto pensando adesso, non sopporto più la vita che faccio,un lavoro che odio ,la persona che mi sta accanto ch’è solo un fiume di lamentele,l Italia che oramai è un paese privo di opportunità.

Rispondi
Andrea 15 Dicembre 2020 - 17:38

Non avrebbe senso fuggire e lasciarsi il mondo che ci siamo costruiti alle spalle, se non imparassimo prima a costruirne un altro. Per evitare di ripetere sempre l’ennesimo errore di cadere vittime della tentazione di uniformarci e di voler sembrare ciò che in fondo non siamo.
La chiave di lettura, credo, sia quella di aprire gli occhi e cercare di cambiare il nostro personale quotidiano. Non sarebbe meno traumatico perché inevitabilmente gli altri ci scaglierebbero addosso il loro “Non ti riconosco più”.
Prima di abbandonare un mondo conosciuto, dovremmo imparare a riconoscerlo e a farci riconoscere.

Rispondi
Tragicomico 16 Dicembre 2020 - 14:33

Andrea non tutti hanno intenzione di lottare contro i mulini a vento, sappiamo bene come funziona ogni prova di cambiamento, qui non si scappa da se stessi, si scappa dalle situazioni che non permettono al proprio sé di riemergere, dopo che per anni è stato sepolto da badilate di letame da parte di chiunque. Se uno vuole ricominciare, allora deve riprovare a seminare su di un terreno nuovo, fresco che possa favorire la nascita di nuovi frutti.

Rispondi
Vittoria 8 Marzo 2021 - 10:36

Sono stata per 9 anni con una persona che non fa altro che fuggire per crearsi un mondo nuovo, ha abbandonato due figlie e diversi lavori in Regioni diverse d’Italia, per qualche anno ci ho creduto anch’io, ora è fuggito anche da me e dai miei figli di una precedente relazione con la scusa di non riuscire a essere se stesso nel rapporto, e menomale che non ci ho fatto un figlio anch’io! Andrea, sono d’accordissimo con te, anch’io un giorno tanti anni fa ho voluto fuggire, ora sono felice di non averlo fatto, di aver imparato ad accogliere ciò che è e a riconoscerne il valore, a usare la mia energia per creare, non per distruggere. Restare perché conosco il mio potere di cambiare la realtà se solo lo voglio veramente. Restare perché sono una Donna, non più una bambina che prende il suo fagotto e dice piangendo “me ne vado”. Restare perché sono una madre e amo e mi prendo cura di persone, luoghi, progetti con Responsabilità. Restare perché la vera Realtà è dentro di me, e continuerò a incontrarla finché non avrò davvero compiuto un cambiamento interiore. Amen

Rispondi
Massimo 8 Giugno 2021 - 0:45

Ci penso spesso. E non sarebbe il primo salto nel buio che faccio. Ma sarebbe il primo da solo. Come fai quando lo senti che non vivi la tua esistenza nel modo giusto ma hai a fianco una persona eccezionale a cui vuoi un gran bene e da cui sei ricambiato? Come fai ad andartene quando il tuo compare di sempre è ormai stanco di salti e in là con gli anni? E tu, nemmeno tu più giovane,non hai altro che lui al mondo? Temo che non sempre si possa scegliere. Del resto,la stessa libertà ha due facce. Sull’una sta scritto appunto Libertà. E sull’altra, inevitabilmente, Sacrificio. Bell’articolo, complimenti.

Rispondi
Tragicomico 8 Giugno 2021 - 18:33

Ciao Massimo, hai ragione, la scelta non deve essere per forza di cose un obbligo e trovo sia saggio valutare i pro e i contro che possano scaturire dopo l’eventuale cambio di direzione. Ma una cosa è certa: la felicità non la troverai continuando a fare la stessa vita di sempre, se una persona è infelice, se non si sente appagata, non è respirando la medesima solfa che qualcosa cambierà. Il cambiamento stesso è un sacrificio, proprio perché sacrifichi una parte di te, che ti appartiene.
Ti abbraccio e grazie del complimento.

Rispondi
Marco 1 Settembre 2022 - 19:06

Difficile consigliare,ognuno di noi ha una sua anima un suo daemon che in tutti noi è stato represso fin dalla nascita. ci ritroviamo a dover accontentare in primis i nostri genitori e a seguire una sfilza di figure come descritto magnificamente da Castaneda.
James Hillman in -la forza del carattere – ed in molti altri suoi libri descrive benissimo quanto sia importante conoscere quali sono i nostri veri talenti e i miti che ci ispirano,troppo spesso ostacolati e apparentemente sbagliati e altrettanto spesso inculcatici a forza .
Questa castrazione può portare a conseguenze tragiche,alla continua paura generalizzata di essere sbagliati,alla stanchezza dell’essere vivi in un mondo che ci disapprova che ci vuole curare solo per allungare la durata ma non la qualità della vita.
Non ho risolto questo problema nemmeno io ma continuo a combattere

Rispondi
Tragicomico 2 Settembre 2022 - 17:55

Che poi, ciò che conta, è il non arrendersi, la voglia di rimettersi in gioco, sempre e comunque. Il concetto di Daimon, prima di Hillman, lo affronta anche Platone e lo esprimo anch’io, a parole mie, nel mio libro “La cattiva abitudine di essere infelici“. Seguire il proprio sentire interiore, credo sia questo il primo passo verso la felicità.

Rispondi
Alessio 11 Ottobre 2022 - 23:56

É vero.

Penso che se quel pensiero viene in noi, da qualche parte nel nostro inconscio una voce dice che qualcuno lo ha fatto!
Ribelle.

Rispondi
Tragicomico 12 Ottobre 2022 - 13:40

Ribelli spirituali.

Rispondi
Roxi 13 Aprile 2023 - 12:22

Anche io vorrei liberarmi di una realtà che mi opprime ma non dimentico quello che disse Seneca:
“L’anima devi mutare, non il cielo!’
E davvero credo che senza un cambiamento interiore spirituale non si va quasi da nessuna parte…grazie per avermi fatto sentire meno sola Roxi

Rispondi
Tragicomico 13 Aprile 2023 - 18:13

Sono d’accordo con te Roxi e con Seneca, ma a volte il cambiamento interiore è già avvenuto, perciò poi si sente l’esigenza di “cambiare aria” a livello esterno.
Grazie a te per essere passata da qui.

Rispondi
Marco 9 Luglio 2023 - 1:37

Ogni secondo della mia vita sto pensando seriamente ma. Sinceramente di andarmene mollare tutto senza lasciare nessuna traccia di me ho avuto una grade delusione nel mondo del lavoro e quella amorosa che non ho più un obbiettivo x andare avanti sono fisicamente e moralmente distrutto ma voglio precisare non ho debiti con nessuno sto solo dicendo che mi rimane molto stretta. Questa vita. grazie chi capirà nelle Mie parole

Rispondi
Tragicomico 9 Luglio 2023 - 8:47

Grazie Marco per la tua testimonianza, vivi una situazione non facile e viene difficile aggrapparsi a qualsiasi cosa, perché sembra che tutto scivoli via. Ecco, la decisione di “mollare tutto” non dovrebbe mai essere presa nei momenti di sconforto, al contrario, va prese in piena lucidità, non è uno scappare, ma un cambiare totalmente direzione, per una nuova vita, stavolta più consapevole e in linea con il proprio essere.

Rispondi

Lascia un commento!

Articoli che ti potrebbero interessare