Edouard Schurè è uno dei padri della teosofia europea, una dottrina mistico-filosofica che ha dato vita al pensiero di Rudolf Steiner, creatore a sua volta dell’antroposofia e non a caso grande amico di Schuré, insieme al compositore Richard Wagner. “I grandi iniziati” è l’opera cardine e più famosa di Edouard Schuré, nato a Strasburgo nel 1841, ispirata dalla luminosa Marguerite Albana Mignaty, grande esperta di esoterismo e pratiche iniziatiche, nonché sua compagna di vita; nonostante entrambi avessero avuto già un matrimonio alle spalle.
Il libro (scritto oltre un secolo fa) non è un testo eccezionale ai fini della conoscenza delle scienze esoteriche, ma diventa fondamentale nel far capire che c’è una discendenza diretta, tra i grandi Maestri dell’antichità, fino al cristianesimo. Quindi si analizza la storia segreta delle religioni, attraverso una chiave di lettura del tutto originale, e a mio avviso, molto più autentica di quelle che si leggono sui libri di storia o a scuola. L’autore individua otto grandi Maestri spirituali, alcuni dei quali divinizzati dalle religioni: Rama, Krishna, Ermete, Mosè, Orfeo, Pitagora, Platone, Gesù.
Le tue tesi non sono tutte verificabili, ma risultano essere inoffensive, egli cerca semplicemente di fare luce su un concetto fondamentale: “Di loro, Rama non lascia scorgere che l’ingresso del tempio. Krishna ed Ermete ne danno la chiave. Mosè, Orfeo e Pitagora ne mostrano l’interno. Gesù Cristo ne costituisce il tabernacolo”. In pratica egli afferma e cerca di dimostrare come non solo tutte le religioni del mondo abbiamo un filo conduttore comune, ma sono dominate dallo stesso Dio, ovvero tutte facenti parte di una religione e di una conoscenza “universale”. Schuré scrive ancora: “La dottrina esoterica non è solo una filosofia, la morale e la religione, di cui tutte le altre non sono che preparazione o degenerazione, espressione parziale o falsata a seconda che verso di esse si dirigano o da esse discostino”.
Ecco che l’esoterismo ci appare come la scienza delle scienze, e Schuré cercherà di dimostrarci come dalla dottrina dei Misteri scaturisce la nostra civiltà, e come l’esoterismo abbia dato vita alle grandi religioni, tanto ariane che semitiche.
“I grandi iniziati” è un libro scritto davvero bene, il quale in realtà era originariamente compsoto da otto libri separati, ognuno dedicato ad un Maestro. Quindi è possibile anche leggere solo i capitoli relativi ai personaggi che ci interessano, anche se una lettura completa risulta essere molto più affascinante e significativa.
Voto: 8
Note: Rivelatore, Approfondito, Teosofico