Il Giornalismo? Il Male Dei Nostri Tempi (Riflessione Di Gurdjieff)

Tragicomico
5,9K letture

Come possiamo definire oggi il giornalismo? Ovvero quell’insieme di attività votate a fornire e commentare notizie, cronache e informazioni in maniera costante attraverso i mass-media? Forse dovremmo scomodare un qualche sociologo o massmediologo della tardo modernità per trovare una definizione congrua a ciò che oggi percepiamo e riceviamo attraverso il giornalismo.

Chi scrive, però, per incentivare una valida riflessione specchio dei tempi moderni, preferisce riprendere un brano scritto negli anni ’20, ma di un’attualità disarmante – talmente attuale che potrebbe essere scritto oggi – tratto dal libro “Incontri con uomini straordinari”. Un libro scritto da Georges Gurdjieff, personaggio fuori dal comune, di origine greco-armena, maestro di vita, filosofo, santone, mistico e maestro di danze. Gurdjieff iniziò a lavorare sul manoscritto russo nel 1927, ma la prima pubblicazione avvenne postuma, nel 1960. Esiste anche una trasposizione cinematografica realizzata nel 1978 da Peter Brook, suo discepolo.

Perché ho voluto scegliere questo breve estratto per dare un volto al giornalismo moderno? Perché, oltre ad apparire attualissimo, a mio avviso mette in forte risalto quella profonda crisi che ha colpito la trasmissione del sapere, in ogni ambito: da quello scientifico a quello religioso, dalla filosofia alla psicologia, tutto è stato ridotto ai minimi termini. Il giornalismo, questa nuova forma di letteratura che comparve per la prima volta in massa proprio negli anni in cui Gurdjieff scriveva, apparve sin da subito al filosofo armeno come un’atrofia dello spirito umano. Ecco cosa scrive nel suo libro “Incontri con uomini straordinari”:

“Le esigenze della civiltà contemporanea hanno generato un’altra forma molto specifica di letteratura, che viene chiamata giornalismo.

Non posso passare sotto silenzio questa nuova forma letteraria, perché, a parte il fatto che non porta assolutamente nulla di buono per lo sviluppo dell’intelligenza, essa è diventata, a mio avviso, il male dei nostri tempi, nel senso che esercita un’influenza funesta sui rapporti umani. Questo genere di letteratura si è molto diffuso negli ultimi tempi perché — ne sono fermamente convinto — esso corrisponde meglio di ogni altro alle debolezze e alle esigenze determinate negli uomini dalla loro crescente mancanza di volontà. Finisce così per atrofizzare la loro ultima possibilità di acquisire i dati che permettevano loro, finora, di prendere più o meno cura della loro reale individualità – unico mezzo per raggiungere il ricordo di sé, fattore assolutamente indispensabile per il processo di perfezionamento di sé.

Inoltre, questa letteratura quotidiana, priva di princìpi, isola completamente il pensiero degli uomini dalla loro individualità, di modo che la coscienza morale, che di tanto in tanto ancora appariva in loro, adesso ha cessato di partecipare al loro pensiero. E sono ormai privati dei dati che fino a quel momento avevano assicurato loro un’esistenza più o meno sopportabile, non fosse che nel campo dei rapporti personali.

Per sfortuna di noi tutti questo genere di letteratura, che invade ogni anno di più la vita quotidiana degli uomini, fa subire alla loro intelligenza, già molto indebolita, un indebolimento ulteriore, consegnandola inerme a ogni genere di inganni e di errori; essa li mette fuori strada a ogni passo, li distoglie da qualsiasi modo di pensare più o meno fondato e, invece di un giudizio sano, stimola e fissa in loro alcune tendenze indegne, quali: incredulità, ribellione, paura, falso pudore, dissimulazione, orgoglio, e così via.

[…] Per me, non v’è alcun dubbio: fra tutte le delle anomalie esistenti nella civiltà contemporanea la più evidente, quella che occupa il posto predominante, è proprio questa letteratura giornalistica, per l’azione demoralizzante e perniciosa che esercita sullo psichismo degli uomini.”

Un giornalismo che atrofizza lo spirito e la coscienza umana. È questo il senso delle parole di Gurdjieff che arriva a definire il giornalismo stesso come il male dei nostri tempi. Certo, è una definizione che appartiene alla fine degli anni ’20, ma.. siamo proprio sicuri che nel frattempo il giornalismo si sia evoluto? E con esso, tutta la conoscenza che viene trasmessa?

Perché, se riflettiamo, ci accorgiamo di come un tempo c’erano molte più lingue parlate e conosciute, l’arte toccava vette altissime e lo stesso valeva per la musica e l’architettura, esistevano le tradizioni, il folklore, la fantasia dava vita a poesie, fiabe, filastrocche e si poteva disporre di una vasta conoscenza esoterica e spirituale. La cultura era l’insieme del sapere delle varie classi sociali, non veniva imposta dall’alto, il giornalismo nemmeno esisteva. Non c’erano mezzi di comunicazione, tutto veniva trasmesso e insegnato da uomo a uomo.

Mentre oggi ci troviamo di fronte ad un processo di colonizzazione spirituale, un processo di colonizzazione dell’immaginario che nell’insieme delle sue differenze era una delle forze dell’umanità, e che ora viene uniformato, omologato, omogeneizzato, reso ai minimi termini. Una “generica cultura planetaria che vorrebbe mangiare cinese, parlare inglese, vestire italiano e pensare americano”, come la definirebbe Pasolini. Quindi, dov’è finita la trasmissione del sapere? Cosa sta succedendo oggi? È tutta colpa del giornalismo? Assolutamente no e ci tengo a sottolineare di come vi siano giornalisti eccellenti che si fanno portavoce di una verità che molti altri tendono ad insabbiare.

Però, succede che siamo “malati” da troppa e cattiva informazione. Viviamo bombardati dai messaggi, dalle notizie, subiamo una sovrainformazione imponente, la cosiddetta information overload, abbinata ad una massiccia dose di disinformazione che causa una forte riduzione delle funzioni cognitive nella gran parte degli esseri umani, che vengono così assoggettati ad un lavaggio del cervello garantito. La rapida successione delle nuove informazioni a cui siamo sottoposti quotidianamente, presentate in maniera breve, subdola e slegate fra loro, producono un effetto molto diffuso al giorno d’oggi: lo stress da sovrainformazione e disinformazione. In altre parole il nostro cervello va letteralmente in tilt. E insieme ad esso, anche la nostra coscienza si assopisce mentre lo spirito si atrofizza.

Ormai da decenni il bombardamento mediatico ha dato vita a degli esseri viventi che mentalmente sono programmati per essere pecore da macello, ignoranti nel vero senso letterale del termine. Del resto, dopo una giornata di lavoro trascorsa in schiavitù, nessuno ha voglia di informarsi, di conoscere, di sapere. Troppo stanchi e svogliati per aprire un libro, o per confrontarsi con chi ne sa più di loro. Poi ci sono le mille distrazioni a cui dedicare il tempo esiguo rimasto. È in questo frangente che interviene il giornalismo, con il suo intrattenimento a buon mercato. Sono “loro” a pensare per “te”, e tu non dovrai fare altro che ripetere il loro “pensiero”.

In fin dei conti, Gurdjieff non aveva poi tanto torto.

Siamo talmente condizionati dai dettami della società che ci siamo dimenticati di avere un cervello. Siamo il popolo dei post condivisi e dei retweet, delle image quote e delle citazioni. Affidiamo i nostri pensieri alle parole altrui perché non sappiamo più crearne di nostri, o non ne abbiamo il tempo, che alla fine è la stessa cosa, perché a forza di non usarli i muscoli si atrofizzano, a forza di non alimentarli i talenti muoiono.”
Dal mio libroSchiavi del Tempo”.

Tragicomico

I MIEI LIBRI PER VOI

 

Nei miei libri troverete spunti di riflessione per esplorare il significato della vostra esistenza.
Affronteremo insieme temi come il tempo, la felicità, l'amore, la libertà, il dolore e la rinascita.
Vi accompagnerò in un percorso introspettivo per riscoprire la vostra vera essenza.
Perché la vita è un dono prezioso e va vissuta con consapevolezza.
Scegliete il libro che risuona in voi e fatevi un regalo.
Buona lettura!

6 commenti

Francesca 9 Marzo 2020 - 18:06

Complimenti per questo articolo, uno spunto per riflettere, davvero molto molto interessante.

Rispondi
Tragicomico 9 Marzo 2020 - 19:21

Grazie Francesca, per essere passata da qui e aver apprezzato il mio invito a riflettere su di una questione sempre più “invadente”.

Rispondi
Stefano 26 Marzo 2020 - 11:56

Temo che Gurdjieff non tenesse conto di quanto la gran parte delle persone fosse ignorante già al momento della comparsa del giornalismo e che non è stato esso a causare quella che tu chiami in modo efficace, atrofizzazione della mente (“… perché a forza di non usarli i muscoli si atrofizzano… “). La mente delle masse è atrofizzata dalla notte dei tempi, perché curiosità e brama di conoscenza non sono caratteristiche così diffuse tra gli esseri umani, come a volte si dà per scontato che sia. Sono qualità innate e rare, a mio avviso, che se non esistono magari potrebbero essere indotte, ma dove sono tutti questi maestri? Noi italiani vantiamo come “lettore forte” quel signore che legge un libro all’anno. Su queste basi sono convinto che, buono o cattivo che sia il giornalismo, l’influenza che ha sulla società è quasi inesistente. E se c’è,Stef può essere solo, è ovvio, negativa. L’incapacità di discernere tra un articolo valido e uno scadente o tra una notizia attendibile e una falsa o manipolata, può risiedere solo in quella cultura – e conseguente brillantezza – per la quale, da sempre, le masse non hanno nessun interesse.
P.S.: il tuo intervento è molto molto interessante e stimolante.

Rispondi
Tragicomico 26 Marzo 2020 - 14:48

Gurdjieff è stato sicuramente un grande provocatore, anche nel modo di esporre le proprie idee. Sono d’accordo che le masse siano sempre state “atrofizzate” ma, allo stato attuale, con la diffusione rapida delle notizie e un continuo susseguirsi di news, la mente oltre ad essere atrofizzata, peggiora e va letteralmente in tilt. Proprio perché non è abituata ad elaborare così tanti dati in così poco tempo. E lo possiamo appurare in questi giorni dove il livello di infodemia sta raggiungendo dei picchi inimmaginabili per lo stesso Gurdjieff. Del resto, lo scopo di molte testate giornalistiche ed emittenti televisive non è quello di informare, ma di “vendere” notizie. E una notizia, per essere venduta, deve rispettare i canoni della “pochezza” moderna. Oltre a essere subito fruibile e sostituibile, nell’immediato, con una nuova dose – una nuova notizia. Ovviamente è solo il mio pensiero e ti ringrazio per la stima Stefano. Grazie per il tuo intervento, molto prezioso.

Rispondi
maria grazia melia 16 Aprile 2020 - 14:10

Il giornalismo è stata la mia passione Sono stata una giornalista professionista ho lavorato per giornali e poi per la rai Mi sono licenziata 9 anni fa da un ‘ufficio comodo quanto inutile per non dire dannoso’ Gesto incompreso da amici e parenti ma salutare per me Tutto ciò che scrivi l’ho vissuto ogni giorno sulla mia pelle sino ad arrivare al punto da somatizzare con continui conati di vomito Ho avviato una mia attività turistica tornando da Roma in Sicilia Non è stato facile ritrovarmi nel REALE ma era ciò che la mia coscienza mi obbligava a fare manifestandosi addirittura sul piano fisico come scritto sopra Grazie alla mia drastica decisione posso testimoniare di aver ricevuto da Dio molti doni materiali e via via sempre più spirituali Sentivo chiaramente che se avessi continuato quell’inutile lavoro sarei morta nell’assoluta disperazione Ho visto chiaramente la lotta tra ‘cani’ descritta nel cammino di Santiago da Paolo Coelho e il giorno dopo ho preso la mia decisione irrinunciabile Un caro saluto e grazie per avermi dato la possibilità di condividere sul tuo blog

Rispondi
Tragicomico 8 Novembre 2020 - 18:34

Grazie a te per la tua testimonianza, spero di averti ancora come lettrice!

Rispondi

Lascia un commento!

Articoli che ti potrebbero interessare