L’autofobia viene spesso definita come la paura della solitudine ma, a parere di chi scrive, si tratta di una paura molto più profonda e, soprattutto, diffusa. Ma partiamo dall’etimologia della…
Circolo Degli Illuminati
-
-
L’Eterno ritorno di Nietzsche è una delle teorie più note del filosofo tedesco, un concetto astratto, ovvero senza una precisa impronta concettuale, frutto di un’illuminazione istantanea e sconvolgente, una teoria…
-
“Lento è bello”, doveva essere questo il motto caratterizzante di questa fase di lockdown che ormai sembra volgere al termine. C’è sempre questa cosa di guardare al futuro e perdersi…
-
La psicosi di massa, al tempo dei social, è diventata un’isteria avvolgente e delirante, una spirale che ipnotizza le coscienze e le rende disponibili a qualsiasi credenza. In questi giorni…
-
Il mito della caverna è una delle allegorie (o metafore) più famose raccontata da Platone all’inizio del libro settimo della sua opera filosofica intitolata “La Repubblica”. Un racconto profetico sulla…
-
Come possiamo definire oggi il giornalismo? Ovvero quell’insieme di attività votate a fornire e commentare notizie, cronache e informazioni in maniera costante attraverso i mass-media? Forse dovremmo scomodare un qualche…
-
Forse ti starai chiedendo da dove ho tirato fuori “Feticismo Merceologico“, ma in verità si tratta di uno dei tanti temi che Karl Marx affronta nella sua opera visionaria “Il…
-
Cronofobia (dal greco antico chrono – “tempo”, phobos – “paura”) è la paura del tempo, un tempo perduto, che scorre via inesorabile, per sempre. Si tratta di una fobia inconsueta,…
-
Il pensiero dominante imposto alle masse fa parte delle tecniche manipolative messe in atto al fine di ottenere un gregge umano informe, succube e soprattutto, non-pensante. Le élite di potere,…