“Sono dove vorrei essere?”. È questa la domanda che ciascuno di noi dovrebbe porsi al mattino, non appena gli occhi si schiudono come degli scrigni preziosi e la mente torna…
Crescita Personale
-
-
Il cambiamento è il motore della vita. Tutto ciò che esiste in natura muta di continuo, istante dopo istante. Pensare di fermare un qualsiasi cambiamento in atto sarebbe come pensare…
-
Tagliare i rami secchi! No, non è una lezione di arboricoltura. La metafora in questione possiede una valenza del tutto esistenziale che riguarda la sfera delle relazioni interpersonali. Se da…
-
Reinventarsi? Una domanda oppure una esigenza per l’essere umano? Eppure, almeno nelle intenzioni, dovrebbe essere un normale processo fisiologico ma la stragrande maggioranza degli individui non sente più questo bisogno…
-
Il dovere di dire NO diventa un’arte fine, una salvezza, in una società nella quale fin dalla primissima infanzia veniamo educati – dai nostri genitori, dalle istituzioni scolastiche, dal mondo…
-
Il libero arbitrio. Spesso la gente comune lo identifica come un concetto vago, facoltativo, quasi evanescente, privo di effetti concreti. A volte se ne parla in chiave mistica, come se…
-
C’è questa strana connotazione di considerare “istruzione” ed “educazione” come sinonimi, come se istruire un essere umano ed educarlo fosse la stessa, identica, cosa. Credo che questa differenza, per quanto…
-
Sarò felice quando avrò…sarò felice quando sarò…sarò felice quando troverò…sarò felice quando andrò…sarò felice quando potrò… Viviamo costantemente nell’attesa di poter essere finalmente felici, come se la felicità fosse un…
-
Crescita Personale
Il Paradosso Dell’Asino Di Buridano (Quando Scegliere Di Non Scegliere Diventa Una Pessima Scelta)
L’asino di Buridano (o “Paradosso dell’asino“) è un apologo tradizionalmente attribuito – con molta incertezza – al filosofo francese Jean Buridan (chiamato Giovanni Buridano in Italia) vissuto a Parigi nella…