“La filosofia è una roba antica e complicata!”. C’è questo pensiero comune che aleggia nell’aria e sulle teste di tanti esseri lobotomizzati immersi nella loro vita scadente, fatta per lo…
Antropologia
-
-
L’Eterno ritorno di Nietzsche è una delle teorie più note del filosofo tedesco, un concetto astratto, ovvero senza una precisa impronta concettuale, frutto di un’illuminazione istantanea e sconvolgente, una teoria…
-
Il mito della caverna è una delle allegorie (o metafore) più famose raccontata da Platone all’inizio del libro settimo della sua opera filosofica intitolata “La Repubblica”. Un racconto profetico sulla…
-
Cronofobia (dal greco antico chrono – “tempo”, phobos – “paura”) è la paura del tempo, un tempo perduto, che scorre via inesorabile, per sempre. Si tratta di una fobia inconsueta,…
-
Le persone fragili sono paragonabili, secondo lo psichiatra e scrittore Andreoli, a “un vetro pregiato di Murano o di un cristallo di Boemia: bello, elegante, ma basta poco perché si…
-
La Sindrome di Stoccolma è una particolare condizione psicologica che si verifica quando la vittima di un qualsiasi abuso decide, senza cognizione di causa, di prendere le difese del proprio…
-
La lepre e la tartaruga è una favola attribuita allo scrittore greco antico Esopo e ritengo che debba essere presa d’esempio da tutti noi: nella vita infatti, a vincere, non…
-
Oggigiorno la nobiltà ha perso tutto il suo valore e relativo fascino, viene derisa e snobbata, e gli esempi odierni nella nostra quotidianità non possono che confermarlo. A nessuno viene…
-
Il rischio è un fattore del tutto naturale nella vita dell’essere umano, come naturale può essere il respiro. Rischiare e respirare fanno parte della stessa cerchia della sopravvivenza, in quanto…